"Agilulfo. Illusioni e allusioni sulla storia di Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni e degli altri di Corbentraz e Sura, cavaliere di Selimpia citeriore e Fez e del suo scudiero Gurdulù"
Spettacolo d'ombre liberamente tratto da "Il cavaliere inesistente" di I. Calvino"
1984 - cm 54,5x79, stato di conservazione: ottimo
Produzione: Cooperativa Progetto Città
Autore, regia, animazioni: Andrea Mori; voce recitante: Franco Damascelli ; assistente alla regia: Laura Cea; musiche: Mimmo Semisa; scene: Gianfranco Pagnelli; musiche: Leo Salvemini
Illustrazioni e grafica: GrafiSystem, Modugno/Bari
E', in ordine di tempo, la terza produzione di Teatro Ragazzi della Cooperativa. Lo spettacolo, ispirato al Cavaliere Inesistente di I. Calvino, è il frutto di un intenso lavoro di ricerca artistica che vede impegnati vari professionisti nel campo della scenografia, della musica, dell'illuminotecnica e del suono. La messa in scena sperimenta in modo innovativo il linguaggio delle ombre, trasparenti e colorate a mano, mixandolo con la proiezione di diapositive e l'animazione a vista di pupazzi e oggetti realizzati in spugna e ferro, che si muovono sulle note elettroniche di una colonna sonora originale.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città – Bari", Manifesti, Manifesto N. 10
VISIBILE C/O: TEATRO PUBBLICO PUGLIESE, VIA IMBRIANI, 67 "Uno alla Luna Estate"
Bari, 1984 giu. cm. 35x50 stato di conservazione: buono
Produzione: Coop. Soc. Progetto Città
Illustrazione e grafica: GrafiSyStem Modugno/Bari; A. Mori
Nella storica sede del Centro Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Largo Adua la Cooperativa inizia a proporre, in forma privata, le proprie attività di animazione. Tra esse un centro estivo composto da laboratori centrati su varie tecniche espressive e creative (dal teatro, al gioco, all'arte, alla musica) capaci di impegnare in modo coinvolgente il tempo libero mattutino di bambini/e e di offrire un servizio alle famiglie non più assistite dal tempo scuola. Un'esperienza che sarà riproposta più volte dalla Cooperativa e che da quando nel 1991 nel Parco 2 Giugno aprirà il Centro per la Cultura Ludica (ora Centro "Futura"), prenderà il nome di "Servizio Otto-Quattordici".
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto n. 139
VISIBILE C/O: AUTOCLUB - MOVING CENTER, VIA NAPOLI, 364"I Love You Bambolina"
Bari, Teatro Quadrifoglio, 1988 19 feb. - cm 48x67, stato di conservazione: buono
Produzione: Cooperativa Progetto Città
Attori/operatori/animatori: Antonio Del Mastro, Antonella Vittore, Amelia Loconsolo, Laura Cea, Pino Lasorsa; testo e regia: Giuseppe Pasculli; scene e costumi: Enzo Berardi; musiche: Andrea Mori; luci e suoni: Antonio Ventrella
Illustrazioni e grafica: GrafiSystem Modugno/Bari; Art Enzo Berardi (Bari)
Sponsor e patrocini: Cooperativa CLS Mola di Bari
Collegato al Convegno "Dal Bambino degli Abusi al Bambino dei Diritti", nel 1988 la Cooperativa presenta uno spettacolo di Teatro Ragazzi che racconta di un bambino particolarmente avvezzo alla violenza sui propri giocattoli, usati dai suoi genitori per compensare la sua solitudine. Il racconto, scritto da G. Pasculli "Dayal", ribalta improvvisamente la situazione iniziale facendo rimpicciolire il bambino che dovrà confrontarsi con i giocattoli intenzionati a vendicarsi delle sevizie subite. Lo salverà l'amore di una bambolina avuta in regalo per sbaglio. Il tema del rapporto non sempre facile tra il mondo dei bambini e quello degli adulti è narrato in modo divertente, attraverso un artificio teatrale paradossale e un linguaggio contemporaneo ironico, con un punto di vista tutto dalla parte dei bambini.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Citta-Bari'", Manifesti, Manifesto N. 42
VISIBILE C/O: "NAPAPIJRI", VIA PRINCIPE AMEDEO, 27"Nevo Drom - La Nuova Strada. Rom e Sinti: attualità e propettive"
Bari, Sala Fortino Sant'Antonio, 2010 29-31 ott. - cm 69x99, stato di conservazione: ottimo
Produzione: Cooperativa Progetto Città; ARTEZIAN Fatti&Manufatti; CEDAM (Cultura Educazione Didattica Artistico Musicale); Vox Popoli.
Illustrazioni e grafica: Mastrogiacomo ADV ; Foto: Pasquale Susca.
Sponsor e patrocini: Assessorato al Mediterraneo - Regione Puglia; Assesorato al Turismo; Assessorato alle Politiche Educative e Giovanili, Accoglienza e Pace; Assessorato alle Cultire - Comune di Bari; Dipartimento Scienze Pedagogiche e Didattiche; Dipartimento di Scienze della Formazione - Università di Bari; Federazione Chiese Evangeliche di Puglia e Basilicata.
Il convegno "Nevo Drom: la Nuova Strada", nasce dall'intento di aprire una riflessione compiuta e approfondita in merito alla cultura del popolo Rom e Sinti, fuori dalle stereotipie e dai luoghi comuni quotidiani. Il dibattito che offrono le varie testimonianze ospitate, locali e nazionali (tra cui quella di Moni Ovadia), da finalmente la possibilità di conoscere in modo compiuto e da vicino le variegate situazioni sociali in cui queste popolazioni vivono e le molteplici forme culturali e artistiche che gli appartengono e a stimolare le stesse comunità locali dei Rom a uscire all'individualismo e a unire le loro forze a livello sia locale che nazionale e internazionale.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Citta-Bari'", Manifesti, Manifesto N. 135
VISIBILE C/O: CENTRO D'ASCOLTO DELLE FAMIGLIE – CENTRO POLIVALENTE PER MINORI, VIA CARRANTE, 5