"Amare il Mare: arriva la Ludonave dei Pirati. Giochi, animazione e formazione sulle coste, le spiagge e nei porti"
Barletta; Trani; Bisceglie; Giovinazzo; Molfetta; Bari; Mola di Bari; Polignano a Mare; Monopoli. Litorali, piazze, banchine e spiagge, 2000 lug.- set. - cm 98x130, stato di conservazione: buono
Produzione: Provincia di Bari; Presidente della Provincia di Bari; Assessore alle Risorse del Mare; Assessore ai Servizi Sociali; Cooperativa sociale Progetto Città - Bari.
Illustrazioni e grafica: Cooperativa Grafica Italiana - Bari; Studio De Liso - Bari
Sponsor e patrocini: Assessorati ai Servizi Sociali, alle Politiche Sociali, alla Pubblica Istruzione, all'Ambiente, alla Cultura e Turismo, ai Diritti Civili e Sociali, alla Solidarietà, di tutti i diversi comuni in cui è stato operativo il progetto.
La sfida di portare il gioco in modo itinerante per piazze e strade da parte della Coop. Soc. Progetto Città nell'estate del 2000 la fa sperimentare un percorso che fa tappa in sette città della costa barese, da Monopoli a Barletta passando per Bari. Il gioco e il mare trovano una ideale congiunzione nel mito di Ulisse che funge da pretesto per proporre narrazioni animate, attività di formazione e, naturalmente, un'attività ludica che ha come elemento principale l'acqua. Piscine in cui bagnarsi, tubi in cui far scivolare palle e barchette e giochi sul tema dei pirati, animano i litorali delle città toccate dal viaggio del ludobus trasformato in "ludonave".
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 114
VISIBILE C/O: AGENZIA DI VIAGGI "FROM BARI TOUR", VIA PUTIGNANI, 148"Museo del Gioco e del Giocattolo"
Bari, Arena della Vittoria, 2000 - cm 68x97, stato di conservazione: ottimo
Produzione: Comune di Bari Assessorato ai Diritti civili e sociali/capofila: Cooperativa Sociale "Progetto Città" in rete con: Associazione "Granteatrino", Associazione "L'Atelier di Mago Girò", Cooperativa Sociale "Get", Associazione "Areantica"
Illustrazioni e grafica: Carmela Lovero/Giuseppe Digiglio - Acidicolori - Bari; Studio De Liso GrafiSystem Modugno/Bari
La legge n.285/97 rivoluziona in tutta Italia l'offerta dei servizi educativi per l'infanzia e l'adolescenza mettendo a disposizione dei Comuni importanti finanziamenti per far nascere strutture dedicate e avviare progetti di territorio. Anche a Bari la legge apre spazi progettuali nuovi come quello della "Città dei Ragazzi" che si inaugura nel 2000 presso lo Stadio della Vittoria. In essa trovano spazio un Atelier delle Arti, una Biblioteca dei Ragazzi e un originale Museo del Gioco e del Giocattolo progettato e allestito dalla Cooperativa come un circo. Il Museo, unico del genere in Italia a gestione pubblica, propone ai visitatori un approccio alla cultura ludica popolare tradizionale e alla conoscenza del gioco d'epoca e industriale in una forma interattiva "hands on". La segnalazione in guide nazionali e internazionali di turismo e la sua intensa frequentazione da parte di ragazzi e famiglie, non impedisce, però, al Museo, e alla "Città dei Ragazzi" di chiudere dopo sei anni. I fondi della 285 hanno preso un'altra strada.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 102
VISIBILE C/O: ACCADEMIA DEL CINEMA RAGAZZI ENZITETO – PIAZZETTA ELEONORA – S.PIO
Il Tempo Pieno nella scuola elementare- Tecniche dell'Animazione e linguaggi espressivi"
Bari, 1982 – cm. 50x70 stato di conservazione: discreto
Produzione: Coop. Progetto Città – CIDI
Illustrazione e grafica: A. Mori- Progetto Città
Le molte questioni che si muovono intorno al sistema scuola e alle modalità con cui la didattica si svolge e si propone in modo coinvolgente e partecipato, fanno incontrare e collaborare più volte la Cooperativa con il Centro d'Iniziativa Democratica degli Insegnanti, un aggregato di operatori della scuola impegnato a offrire contenuti e pratiche formative progressiste e innovative. In questo percorso di sperimentazione pedagogica e formazione, il lavoro di animazione di Progetto Città, come processo attivo e plurilinguistico, prova a dare il suo contributo di idee e creatività grazie all'esperienza che la Cooperativa raccoglie nel suo lavoro con i ragazzi nelle scuole, in uno scambio fecondo e reciproco.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto n. 140
VISIBILE C/O: ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E POLITICHE GIOVANILI – COMUNE DI BARI, VIA VENEZIA, 41
"Progetto San Nicola dei Bambini: i Bambini, San Nicola e Santa Claus. I diritti dei bambini e delle bambine di Bari, a 10 anni dalla Convenzione Internazionale ONU sull'Infanzia, in una mostra itinerante e interattiva di immagini, tradizioni, curiosità"
Bari, Centro per la Cultura Ludica Parco 2 Giugno, 1999 21 nov.
cm 34x50, stato di conservazione. buono
Produzione: Cooperativa Progetto Città; Ministero degli Interni - Legge 216/91
Illustrazioni e grafica: GrafiSystem – Modugno/Bari
L'immagine di S. Nicola è in tutto il mondo legata al mondo dell'infanzia attraverso la figura di Santa Claus che la notte del 6 dicembre porta i doni ai bambini. La Cooperativa raccoglie questa suggestione in un progetto educativo in rete con altre associazioni declinando, attraverso giochi e attività laboratoriali pluridisciplinari, le leggende e i miti intorno al Santo Patrono di Bari realizzando su di esso anche uno speciale Album delle Figurine. Un impegno a promuovere S. Nicola come simbolo dei diritti dell'infanzia e dell'identità culturale di Bari che, oggi, la Cooperativa ripropone all'interno della Fondazione Myrabilia.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Citta'- Bari", Manifesti, Manifesto N. 46
VISIBILE C/O: ASSESSORATO ALLE CULTURE - COMUNE DI BARI, VIA ARGIRO 33