1"Un intervento nuovo sul territorio: cooperativa progetto città. Animazione - programmazione - intervento in servizi sociali e culturali"
Bari, 1980 , cm 48x69, stato di conservazione: buono
Produzione: Coop. Progetto Città
Illustrazioni e grafica: Tipolito Unione Tipografica Bari; A. Mori
E' il primo manifesto ufficiale della Cooperativa appena nata nel marzo del 1980. Non esiste ancora un logo, né ci sono soldi per pagare grafici. L'immagine riportata, tratta da un disegno di un bambino, è realizzata attraverso un pennarello rosso su fondo bianco. La scritta che accompagna il disegno, sempre a mano, sottolinea l'interesse della Cooperativa nei confronti dell'infanzia e la sua missione a re-immaginare e riqualificare gli spazi urbani ad essa dedicati. Coerentemente ad essa infatti, da quel momento in poi gli interventi di Progetto Città riguarderanno soprattutto bambini/e ragazzi/e, e cercheranno di costruire per loro nelle città, in relazione con enti pubblici e privati, un sistema di servizi socio-culturali e ludico-educativi garante dei diritti di gioco, socialità, espressione creativa.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 48
VISIBILE C/O: COOP. SOC. PROGETTO CITTA', VIALE EINAUDI 2/BIS – PARCO 2 GIUGNO – PAL. A 



2"Dalla città dei diritti negati alla città giocosa - Olimpiadi dei giochi tradizionali"
Bari, Quartieri Città vecchia, Carrassi, S. Rita, Iapigia, Enziteto, 1998 giu.-lug
cm 70x100, stato di conservazione: buono
Produzione: Ministero dell'Interno L. 216/'91, Assessorato ai diritti civili e sociali Comune di Bari, Progetto di rete cittadina: Coop. Sociale Progetto città - Associazione Vitanova - Arciragazzi/Circolo La Corte - Parrocchia Resurrezione - Parrocchia S. Rita.
Illustrazioni e grafica: GrafiSystem - Modugno/Bari; A. Mori.
Attraverso i finanziamenti della Legge n.216/91 la Cooperativa realizza a Bari, in rete con varie associazioni educative della città, un progetto finalizzato al contrasto delle devianza minorile dal titolo "Dalla Città dei Diritti Negati alla Città Giocosa". E' un percorso articolato in vari momenti e tre eventi centrali che coinvolgono ragazzi e operatori di vari quartieri (Carrassi, Enziteto, Japigia, Carbonara-S.Rita) collegati da esperienze di gioco, di creatività e di animazione. Tra esse le "Olimpiadi dei Giochi Tradizionali", una formula ludico-agonistica in cui la campana, il tiro alla fune, la trottola ed altri giochi popolari sono riscoperti e proposti come vere e proprie discipline sportive in una cornice "decoubertiniana" dove alla fine tutti sono vincitori.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Citta - Bari'", Manifesti, Manifesto N. 60
VISIBILE C/O: CENTRO D'ASCOLTO DELLE FAMIGLIE – CENTRO POLIVALENTE PER MINORI SAN PIO


3"Il Bambino e la Città"
Bari, 1986-87, cm. 68x96, stato di conservazione: buono
Produzione: Comune di Bari-Ass.to alla Pubbl. Ist. – Ass.to ai Serv. Soc. ; CIDI, Cattedra di Psicolog. e Pedagog. Fac. di Lettere Univ. Bari; ADIRT; Progetto Città; ARCI Lega Amb. Centro Teatro Ragazzi Pugl.
Illustrazioni e grafica: Ariete – Bari; Moscara.
L'idea che le città per essere ideali devono essere a "misura di bambino" perché possano garantire a tutti i cittadini di diversa età, sesso, cultura, capacità gli stessi diritti è un mantra che porta nella metà degli anni '80 una serie di associazioni socio-culturali e educative progressiste a produrre itinerari didattici animati, recuperare spazi e siti abbandonati (chiese e insediamenti rupestri), realizzare mappe e laboratori creativi sulla conoscenza della storia di Bari. Un bell'esempio di come un lavoro di rete, integrato e sinergico, può far bene alla costruzione a alla crescita di una comunità.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto n. 2
VISIBILE C/O: ARTES CAFE', PIAZZA MERCANTILE, 35




4tris"Balocchi & balocchi"
Lecce, Castello Carlo V, 1988 4 – 14 mag. - cm 64x95, stato di conservazione: buono
Produzione: Coop. Cipss, Leccce
Illustrazioni e grafica: La nuova tecnografica - Bari
Sponsor e patrocini: Assessorato alla Cultura Comune di Lecce; Provveditorato agli Studi di Lecce.
La grande mostra in cui la Cooperativa ha raccolto dal 1986 al 1987 in tutta la regione, attraverso collezioni pubbliche e private e la collaborazione di testimoni ed esperti, la storia della cultura ludica in Puglia, arriva nel maggio del 1988 a Lecce, nelle prestigiose sale del Castello di Carlo V, per festeggiare i dieci anni di attività della Cooperativa CIPSS. Una magnifica cornice che valorizza i numerosi oggetti di gioco d'epoca e di tradizione esposti e che accoglie in pochi giorni migliaia di visitatori.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 95
VISIBILE C/O: LUDOTECA OSPEDALE PEDIATRICO "GIOVANNI XXIII", VIA G. AMENDOLA, 207





Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo Maggiori informazioni