CL MeloIl Comune di Bari attiverà anche per l’annualità 2023/2024 il servizio “Centro ludico per la prima infanzia” del Municipio 1 gestito da Progetto Città a seguito di procedure ad evidenza pubblica.

Il servizio, regolamentato dal relativo disciplinare “Centro ludico di prima infanzia” del Comune di Bari, è rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, nonché ai bambini diversamente abili (secondo quanto previsto all’articolo 12 comma 5 della l. n. 104/1992) della stessa fascia d’età, e a chi ha in carico la loro crescita e formazione (genitori, parenti, o altro), residenti nel Comune di Bari; pertanto, i requisiti d’accesso al servizio sono i seguenti: 

- età dei bambini fra 3 e 36 mesi (max 2 per nucleo familiare)

- nuclei familiari con residenza anagrafica nel Comune di Bari e nuclei regolarmente presenti sul territorio comunale e presi in carico dal servizio sociale territoriale

- non fruizione del servizio di asilo nido comunale

Il servizio sarà ubicato presso il plesso scolastico “Melo da Bari” del Municipio n. 1 “Murat- San Nicola- Libertà- Madonnella- Japigia- Torre a Mare” e strutturato in due turni (h. 9.00 – h. 13.00/ h. 15.00 – h. 19.00) e ogni turno potrà ospitare max 25 bambini, di cui due diversamente abili. Sono previste cinque aperture settimanali del centro, dal lunedì al venerdì, nella fasce orarie suddette.

I detti requisiti d’accesso dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione.

Il servizio avrà inizio, presumibilmente, il 1 ottobre 2023 e terminerà il 30/06/2024.

Il Centro ludico prima infanzia  ha i seguenti macro obiettivi:

· per i bambini, incontrare coetanei e sperimentare momenti di socializzazione, gioco e apprendimento;

· per gli adulti di riferimento, conciliare i tempi di vita-lavoro delle famiglie e avere un punto di riferimento qualificato sul territorio al quale rivolgersi per il confronto ed il sostegno genitoriale e le esigenze educative.

La  frequenza dei centri è garantita ai bambini a titolo gratuito.

Potranno frequentare il centro, in via prioritaria secondo il seguente ordine, attesa la necessità di dare continuità al percorso già intrapreso:

1) i minori che risultavano frequentare l’annualità 2022-2023, rispettivamente turno antimeridiano e pomeridiano del Centro ludico per la prima infanzia Melo da Bari, i cui genitori, o chi ha in carico la loro crescita e formazione, dovranno confermare la volontà di continuare a frequentare il centro e il medesimo turno di provenienza, compilando apposito modello (mod. A allegato al presente)

2) i minori segnalati dai servizi socio-educativi comunali; in tal caso, le domande di partecipazione dovranno essere compilate a cura dell’assistente sociale referente del caso e avranno la precedenza, nella frequenza, rispetto alle domande pervenute a seguito di pubblicazione di apposito avviso. All’uopo, nella domanda di partecipazione (Modello B) dovrà barrarsi l’apposita casella e, entro l’avvio della frequenza al centro, il referente sociale nucleo familiare dovrà far pervenire, all’Ufficio P.o.E.Q. Attuazione Politiche Sociali, Minori e Famiglie, apposita relazione sociale riferita alla situazione del nucleo

3) i minori per i quali i genitori, o chi ha in carico la loro crescita e formazione, abbiano presentato istanza di iscrizione attraverso la compilazione dell’apposito modello allegato al presente avviso (Modello B) in possesso di un ISEE ordinario non superiore ad € 20.000,00 (ai sensi dell’art. 22, co. 1, lettera a) del Regolamento per l’Accesso al Sistema Integrato dei Servizi Sociali del Comune di Bari, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 21/04/2016

4) per gli ulteriori posti che si renderanno, eventualmente, disponibili, i minori per i quali i genitori, o chi ha in carico la loro crescita e formazione, abbiano presentato istanza di iscrizione attraverso la compilazione dell’apposito modello allegato al presente avviso (Modello B) in possesso di un ISEE ordinario superiore ad € 20.000,00.

La situazione economica del nucleo familiare dovrà comprovarsi nelle seguenti modalità alternative:

1)      allegando il modello ISEE, in corso di validità, alla domanda di partecipazione (barrando la relativa casella)

2)      allegando la DSU, previa dichiarazione nella domanda di partecipazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, di essere  titolare di un ISEE non superiore o superiore ad € 20.000,00 (modello B - barrando la relativa casella); per tali dichiarazioni saranno effettuati i controlli presso i competenti uffici. Nel caso di dichiarazioni false o mendaci, il dichiarante decadrà, con effetto immediato, dal beneficio della frequenza del centro, nonché della permanenza in graduatoria; sarà, inoltre, notiziata l’Autorità competente in ossequio al disposto degli artt. 75 e 76 del testo unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000)

Si fa presente che la capacità ricettiva del servizio, che ad oggi può ospitare n. 25 minori, sarà, eventualmente, adeguata alle disposizioni normative, nazionali e/o regionali, in materia di contenimento della diffusione della pandemia da COVID 19.

I modelli di domanda:

1.      MODELLO A: domanda di conferma della iscrizione

2.      MODELLO B: domanda di partecipazione

sono consultabili in allegato.

Copia dei predetti atti può essere, altresì, ritirata presso l’URP della Ripartizione Servizi alla Persona, Piazza I. Chiurlia, 27 – 70122, Bari, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì dalle 15.00 alle 17.00.

Le domande, corredate dalla copia del documento di identità del richiedente e redatte in conformità ai Modelli A e B, allegati al presente avviso, devono essere compilate e sottoscritte da uno dei genitori del bambino/a o da chi ha in carico la sua crescita e formazione, e devono  pervenire all’indirizzo Comune di Bari – Ripartizione Servizi alla Persona – P.o.E.Q. Attuazione Politiche Sociali Minori e Famiglie - Largo I. Chiurlia, 27 – 70122 Bari, con consegna a mano, o essere inviate a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 15/09/2023.

Le domande di partecipazione saranno istruite in ordine cronologico di arrivo, previa verifica dei requisiti di ammissibilità. I posti saranno assegnati alle famiglie secondo lo stesso ordine cronologico di arrivo. In caso di domande pervenute alla stessa ora, verrà data preferenza al bambino di età minore.

Per le domande consegnate a mano farà fede la data e l’ora del timbro d’arrivo del Comune; per le domande inviate a mezzo PEC sarà considerata la data e l’ora di invio delle stesse, indicate nella ricevuta di accettazione da parte del gestore di PEC del mittente.

Responsabile del procedimento amministrativo, ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i. è il dott. Francesco Elia
Per ulteriori informazioni e chiarimenti le famiglie possono rivolgersi all'ufficio P.o.E.Q. Attuazione Politiche Sociali Minori e Famiglie - Largo Ignazio Chiurlia, 27 alla dott.ssa Riccardina Soldano tel. 080/5773902.

Per scaricare i modelli e maggiori informazioni: https://www.comune.bari.it/altri-avvisi/-/asset_publisher/oW2x7Utec2GV/content/centro-ludico-prima-infanzia-melo-da-bari-rivolto-alle-famiglie-con-bambini-dai-3-a-36-mesi-annualita-2023-2024

centro ludico 3 36 mesi don tonino belloSono aperte le iscrizioni al Centro Ludico Prima Infanzia 3-36 mesi Don Tonino Bello.


Le attività del servizio educativo "Centro Ludico Tretrentaseimesi Don Tonino Bello" ripartiranno il 1° Settembre, con la nuova annualità sino al 31 Luglio 2024 , dal Lunedi al Sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Anno educativo 2023/2024.


È possibile inviare la manifestazione di interesse tramite email all'id Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
al fine di ricevere supporto e le informazioni sulla procedura utile alla formalizzazione della istanza presentata.

Per l'anno educativo 2023/2024, quale contributo per il pagamento delle rette, le famiglie potranno fare richiesta del bonus asilo nido (I.N.P.S) attraverso servizi on line o patronato.


n. 345.7602555 per informazioni.


Enti gestori in ATI :
Cooperativa Sociale Progetto Città onlus
Cooperativa Sociale Gea onlus

29-03-23 al via la quinta edizione del Festival del Libro sociale e di comunità locandinaAl via oggi 30 marzo 2023 la quinta edizione del Festival del libro sociale e di comunità, appuntamento ormai consolidato della rete Barisocialbook.

Il festival, organizzato dalla Biblioteca Ragazzi[e] con il coinvolgimento attivo della rete, proseguirà sino al mese di ottobre coinvolgendo diversi territori, anche periferici, della città, a partire da strutture dedicate alla
lettura, alla socializzazione e all’inclusione.

L’anteprima della manifestazione si tiene, giovedì 30 marzo, alle ore 17.30, nella biblioteca Ricchetti, in via Sparano 145, con la presentazione de “Il libro dei tesori” di Anna Bossi e Liliana Carone (ed. Progedit), a
margine della quale sarà presentato anche il racconto della nascita della rete Barisocialbook,
alla presenza dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico.


Il festival è finalizzato alla promozione del libro e della lettura con una serie di azioni volte
a contrastare la povertà educativa e a consolidare le comunità educanti e trova il cuore delle
sue attività negli Spazi Sociali per Leggere, presidi di lettura della rete Barisocialbook,
distribuiti nei Municipi cittadini, e la Bibliobarca, la prima biblioteca in barca a vela.
Gli eventi, in programma da aprile a ottobre, sono rivolti a persone di ogni età, dai minori
alle famiglie, dagli adulti agli anziani. Coinvolte nel festival anche le Biblioteche cittadine,
le librerie, le case editrici e le realtà aderenti alla rete Barisocialbook.


La manifestazione prevede l’organizzazione di eventi socio-educativi e culturali finalizzati a
creare nuovi ponti tra i lettori più acerbi e la letteratura, declinandosi in diverse arti
espressive: dai percorsi di lettura agli incontri con autori e illustratori nazionali, dai reading
multilingue agli atelier di conoscenza, lettura e realizzazione di libri tattili illustrati, in
braille, in CAA, dalle veleggiate con letture ad alta voce sulla Bibliobarca ai workshop di
animazione alla lettura, al percorso formativo dedicato a Italo Calvino nel centenario della
sua nascita.

Il programma del Festival del libro sociale e di comunità

Il programma del Festival del libro sociale e di comunità comprende diverse sezioni:

“Spazio alle storie” offrirà, da aprile a giugno, percorsi di lettura, incontri con autori e illustratori, letture con Pierdomenico Baccalario, Davide Calì, Sarah Mazzetti, Sergio Olivotti, Massimiliano di Lauro, Liliana Carone, Anna Bossi, Anna Baccelliere, Lucia Schiralli, Maria Pia Latorre, Gianfranco Dabbicco, Noemi Cagnazzi, Giuseppe Capozza, Nadia Gelsomino, Tiziana Cassano, realizzati in collaborazione con la libreria Spine Bookstore, la libreria Per fare un Libro, l’associazione Antopaninabella, il progetto Nati per Leggere Bari

“Il senso delle parole” proporrà, da aprile a maggio, incontri di conoscenza e lettura e
atelier con libri tattili illustrati e in braille, in collaborazione con il Centro consulenza
Tiflodidattica di Rutigliano e FalVision edizioni


“A finestre aperte” porterà a Bari, da giugno a luglio, workshop formativi su tecniche
e metodi dell’animazione alla lettura rivolti a bibliotecarie, educatori, operatori
culturali e docenti con Gheti Valente, Marianna Di Muro, Paola Lupone


“Nati per Leggere”, in programma a giugno, è un seminario in/formativo di
presentazione della nuova guida bibliografica per genitori e futuri lettori, rivolto a
bibliotecarie, librarie, genitori, educatori, operatori culturali e docenti, con Paola
Lupone

“VeLeggiamo” offrirà, da giugno a luglio, letture ad alta voce sui temi
dell’accoglienza, pace e nonviolenza a bordo della BiblioBarca

“I read, I tell, I eat”, realizzato in collaborazione con la Casa delle Culture, sarà
organizzato a settembre e dedicato a reading multilingue finalizzati a far conoscere
culture diverse attraverso libri, storie, musica e gastronomia

“La Grammatica della Speransìa”, da ottobre a novembre, sarà un percorso formativo
in cinque atti, ispirato ai racconti delle Cosmicomiche di Italo Calvino e rivolto a
educatori, insegnanti, genitori, bibliotecari sul tema delle “hope-skills”, con Andrea
Mori.

La rete Barisocialbook

La rete Barisocialbook ha coinvolto 160 organizzazioni aderenti e firmatarie del Patto
Locale per la Lettura della Città di Bari, creando la Biblioteca popolare diffusa articolata in
26 Spazi Sociali per Leggere, di cui 19 presso i servizi di welfare cittadino, negli ospedali,
nelle carceri, nelle associazioni e nei luoghi di lettura, e 7 con patrimonio specifico tematico
(Città e Diritti, Cura e Affettività, Pari Opportunità e Differenza di Genere, Natura e
Sviluppo Sostenibile, Mare e Accoglienza, Legalità, Prima infanzia, Adolescenti), una barca
a vela sequestrata alle mafie e riconvertita in Bibliobarca.
La rete ha raccolto 10.000 libri, ha acquistato 5.000 libri e ne ha ricevuti in dono altri 5.000
dai cittadini. Ha organizzato, inoltre, 1.000 eventi di promozione della lettura in città e 3
percorsi formativi (40 incontri) incentrati sulla gestione e animazione delle biblioteche
coinvolgendo oltre 100 cittadini nella gestione degli Spazi Sociali per Leggere.

Info e contatti per date e luoghi

Tel: 0809262102

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DEMapp Progetto CittàPrima tappa per il Progetto DEMap: un appuntamento, presso il Palazzo del Consiglio regionale (Via Gentile 52, Bari) giovedì 13 luglio dalle 16 alle 19, dedicato a tutte le ragazze e i ragazzi tra i 14 e i 21 anni per conoscere il progetto a cura del Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Regione Puglia, nato per promuovere la partecipazione attiva di adolescenti e giovani alla vita sociale della propria comunità.

Una giornata con adolescenti e giovani adulti, per vivere uno spazio solitamente riservato a politici e pubblica amministrazione, al fine di incontrare associazioni, collettivi, gruppi politico-studenteschi e volontari degli Scout.

 

 

Programma della Giornata

Saluti della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone e del Garante dei Diritti del Minore della Regione Puglia Ludovico Abbaticchio.


Relatori:

  • Movimento "Friday for Future"
  • Associazioni studentesche "Link" e "UdS"
  • Scout C.N.G.E.I.
  • Associazione "Giovani con Gioia"
  • Scout A.G.E.S.C.I.


Durante la prima fase dell'evento, i relatori presenteranno le loro associazioni, le esperienze di cittadinanza attiva promosse negli anni e temi sociali distintivi.

Nella seconda parte, i partecipanti avranno la possibilità di formare gruppi di lavoro per analizzare alcune problematiche sociali e collaborare attraverso lo scambio di idee, al fine di generare possibili soluzioni. I risultati dei lavori svolti saranno condivisi con gli altri partecipanti, per offrire a tutti una visione d'insieme più completa degli argomenti trattati.

Progetto DEMap: cos'è

Il Progetto DEMap, a cura del Garante Regionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, nasce per mappare tutte le realtà in cui ragazzi e ragazze si incontrano, si scambiano idee e costruiscono relazioni, in modo da poter creare una grande rete regionale per progettare insieme il loro Futuro, tra collettivi, associazioni, movimenti, centri culturali o di volontariato, cooperative e tutti quei luoghi in cui le parole "Partecipazione democratica" e "Cittadinanza attiva" sono di casa.

Info e prenotazioni

Per info e prenotazione all'evento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Form iscrizione: https://forms.gle/H5B1i7md98Ze6x7k7

 

Stanza delle MeraviglieC'è tempo fino al 28 maggio 2023 per visitare "I Fili dei Racconti", un allestimento ludico-artistico interattivo rivolto a bambini/e della fascia 0-6 anni ospitato a Bari all'interno dello Spazio Pluriuso del Centro Polifunzionale Futura di Parco 2 Giugno, in cui ha sede il servizio comunale della Biblioteca dei Ragazzi[e].

È la quarta "Wunderkammer" (dopo Illuciamoci, Sotto&Sopra e Labirintimi) ideata e animata dalla Coop. Soc. Progetto Città per il progetto nazionale "E Se Diventi Farfalla" (capofila la Coop. Zaffiria di Rimini) selezionato e sostenuto dall'impresa sociale Con i Bambini al fine di contrastare la povertà educativa minorile attraverso la bellezza, la creatività, il gioco e l'arte.

 

Cosa sono le Wunderkammer – Stanze della Meraviglia


WhatsApp Image 2023-03-24 at 11.11.27Sono spazi in cui, sulla traccia guida di un tema «meravigliante», si mettono in gioco, e si coniugano tra loro, arte e scienza, osservazione, fantasia e immaginazione per provare a scoprire l'inconsueto e cogliere lo stupore nel mondo intorno a noi. La scoperta è qui intesa come fondamentale pedagogico, capace di suscitare e alimentare la curiosità nei bambini e nelle bambine e innescare connessioni plurilinguistiche, pluriespressive, multisensoriali.


Nelle Wunderkammer di "E Se Diventi Farfalla" realizzate da Progetto Città sono messe ogni volta a disposizione al pubblico dei visitatori piccoli e grandi - in forma organizzata e sicura - micro contesti di esperienza (exhibit) realizzati esteticamente con materiali e strutture essenziali, accessibili direttamente da bambini e bambine senza obbligatoriamente la mediazione dell'adulto, idonei a stimolare e favorire esperienze plurali e dinamiche, con regole base di uso facilmente intuibili, aperte alla possibilità di essere anche rielaborate e cambiate dai bambini stessi.

Cosa propone "I Fili dei Racconti"


WhatsApp Image 2023-03-24 at 11.10.49Inaugurato il 23 marzo 2023 alla presenza dell'assessora al Welfare del Comune di Bari Francesca Bottalico, "I Fili dei Racconti" si presenta come uno spazio simbolico, strutturato e intenzionalmente definito che ha nell'incontro con la bellezza della natura il suo tema di fondo; un mitema universale comune all'immaginario e alle culture di tutti i popoli del mondo alle loro leggende, miti e storie.


Nella stanza delle meraviglie sono presenti cinque exhibit distinti, nella relazione con i quali bambini/e e loro accompagnatori adulti hanno la possibilità di affrontare giocosamente diverse attività immersive, pensate e progettate specificamente per offrire una pluralità di esperienze sensoriali tattili e ludico-estetiche.
Ciò attraverso l'incontro con una molteplice varietà e tipologia di fili, corde, strisce di stoffa, prodotti con diversi materiali (naturali e non), dimensioni e colori messi a loro disposizione, per immaginare e inventare – da soli e/o con l'aiuto dei loro accompagnatori adulti – le proprie personali e originali narrazioni, usandoli liberamente secondo le proprie emozioni, intrecciandoli, tirandoli, arrotolandoli, infilandoli, annodandoli, srotolandoli, muovendoli per produrre forme e immagini.

Quando e come può essere visitata la Wunderkammer


WhatsApp Image 2023-03-24 at 11.10.49 2L'accesso alla stanza de "I Fili dei Racconti" è gratuito per tutti/e.


Può essere visitata il martedì e giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18,30 e il sabato dalle 9,30 alle 12,30 e la domenica mattina dalle 10,30 alle 12,30. Prevede, inoltre, la possibilità di accogliere anche il martedì e giovedì mattina dalle 9,30 alle 12,30, su prenotazione, all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., gruppi-classi e sezioni dei nidi e delle scuole dell'infanzia per un massimo di 30 presenze a turno. -La durata di permanenza nella stanza è di circa 30 minuti per gruppo.

Estate Leggerà 2023"Estate Leggerà 2023" è il grande appuntamento con 450 eventi gratuiti estivi in programma promossi dall'Assessorato al Welfare per chi resta in città.


Feste d'estate, giochi in piazza, letture nei giardini, tornei, yoga e balere sulla spiaggia per anziani, barche e veleggiate sociali sul mare, pic nic nei parchi.


In ogni quartiere e per ogni età con particolare attenzione a minori e adulti con disabilità.


Un programma realizzato in rete con il territorio per il contrasto alle povertà educative e per la promozione di comunità inclusive e con il coordinamento della Biblioteca Dei Ragazzi-e Bari.


Qui il programma della rete in tutti i quartieri cittadini: https://urly.it/3v-5b

Spazio ai giovani sito defAl via il progetto “Spazio ai giovani”, proposto dalla coop. soc. Progetto Città in favore degli adolescenti residenti nel territorio del Municipio 2 del Comune di Bari.

Gli obiettivi del progetto sono quelli di:

favorire il processo di crescita, consapevolezza ed empowerment sia individuale che collettivo degli/delle adolescenti residenti sul territorio municipale;

• aumentare l’accessibilità degli/delle adolescenti alle proposte culturali-educative, artistiche offrendo esperienze e opportunità di impegno e interesse (singolo e collettivo), centrati sulla creatività, l’arte e le forme espressive come strumento di inclusione e partecipazione;

sostenere la rete di supporto e sostegno individuale e di gruppo degli/delle adolescenti e promuovere il pieno sviluppo della loro progettualità e affermazione;

• valorizzare gli spazi e realizzare iniziative di socializzazione e aggregazione legate al tempo libero proposte dalla rete dei servizi/progetti educativi, culturali e di promozione sociale del territorio del Municipio 2;

• sostenere e rinforzare il senso di appartenenza alla comunità e la cultura della legalità e della partecipazione.

“Spazio ai giovani” è dedicato in particolare agli adolescenti residenti sul territorio del Municipio 2 di età compresa tra i 13 e i 17 anni, segnalati dal Servizio socio-educativo municipale o che frequentino Scuole secondarie di primo e secondo grado del Municipio 2.

A ospitare il progetto Post Factory (in via Mauro Amoruso 62/7), uno spazio industrial di 300 mq, con una work room attrezzata, un’area eventi modulabile con palco per attività teatrale e schermo per la proiezione di contenuti audiovisivi, libreria, zone relax.

Spazio ai giovani: le attività

Il progetto prevede la realizzazione di n. 4 percorsi laboratoriali rivolti ai ragazzi e alle ragazze destinatari. Ogni percorso, articolato in incontri di gruppo, sarà aperto alla partecipazione di n.8/10 adolescenti.

1) “Video-Racconto”: laboratorio cinematografico per la realizzazione di un cortometraggio live- action

Un’esperienza di ricerca e didattica dell’immagine con l’obiettivo di fornire a ragazzi e ragazze la conoscenza consapevole del linguaggio filmico e la capacità di produrre sé stessi attraverso le immagini. All’interno di questo spazio, gli/le adolescenti partecipanti, in sintonia con l’equipe educativa e gli esperti laboratoriali, affronteranno gli argomenti previsti dal percorso utilizzando come tecnica di apprendimento e discussione quella filmica.

2) “THE BODY PLAYTIME: Spazio all’esplorazione artistica” - laboratorio di teatro danza

Il percorso si ispira ai principi della Pedagogia Artistica del Movimento, della Danza Contemporanea, della Ludopedagogia, e della ricerca tra segno grafico e movimento. Al centro dell’indagine “il corpo” come luogo di esplorazione, espressione e comunicazione. Un luogo in cui mettersi letteralmente in gioco e riscoprirsi attraverso l’incontro con il non usuale e l’inaspettato, una sfida semplice e piacevole, ma capace di aprire a differenti possibilità di espressione individuale e di relazione collettiva.

3) “TESTA A POSTO” - laboratorio teatrale

La proposta di un laboratorio teatrale è un’esperienza educativa che permette di stimolare diverse potenzialità presenti nei ragazzi/e comunicando con il loro linguaggio, riuscendo a far emergere attitudini nascoste o non palesemente espresse. Attraverso la tecnica dell’improvvisazione e dei giochi teatrali il laboratorio realizzerà un lavoro sull’attenzione allo spazio, al confine tra il mio spazio e quello dell’altro, sul potenziamento di respirazione e voce per imparare a ‘portare’ la voce che spesso è nascosta dalla timidezza e dall’insicurezza dell’età. Saranno inoltre realizzati esercizi di gruppo sul rispetto e la fiducia, sull’attenzione in scena e la memorizzazione e sulla composizione di partiture fisiche e vocali, con gli obiettivi di: approfondire la conoscenza di sé; sviluppare il lavoro di gruppo; educare alla cooperazione; stimolare la creatività e l’immaginazione; sostenere le competenze metacognitive, relazionali ed emotive; stimolare la mentalizzazione e la capacità di creazione dei personaggi; educare al rispetto del tempo e dello spazio in scena; promuovere l’autostima, creare un’abitudine all’ascolto; sperimentare l’utilizzo di molteplici forme espressive, verbali e non verbali; sostenere la capacità di lavorare in gruppo.

4) “CREO” - laboratorio di design e manifattura

Questo laboratorio permetterà agli adolescenti coinvolti di avvicinarsi al mondo del design e della manifattura tradizionale e digitale. I partecipanti avranno la possibilità di esprimere creatività e capacità di immaginazione utilizzando una molteplicità di tecniche e materiali: saranno coinvolti in un vero e proprio laboratorio di design, occasione per vivere l’esperienza di dare forma ad un progetto che potranno realizzare in tutte le sue fasi e sviluppare cosi la capacità del “saper fare” ossia di come trasformare una idea in un progetto e poterla poi realizzare artigianalmente. Il laboratorio punta a incrociare il design, la falegnameria, la tecnologia e l’arte delle luci e delle luminarie tipiche del sud Italia. Il laboratorio ha inoltre lo scopo di sviluppare nei ragazzi/e competenze quali la cooperazione e la collaborazione, attraverso l’approccio metodologico della co- progettazione e co-creazione.

Info: 375 6255029 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Spazio ai Giovani Shelter - CopiaArriva "CineYoung", la rassegna che porta il grande cinema dedicato a ragazze e ragazzi nel Municipio 2 di Bari. Un appuntamento del progetto Spazio ai giovani, realizzato in collaborazione con Get cooperativa soc e CinEd.

Il calendario (gli ultimi due titoli sono ancora da definire) prevede 4 proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano per i film stranieri:

  • 03.05_ Shelter (90min, 2010 BUL) di Dragomir Sholev
  • 14.05_ Zaleika (92min, 2004 GER-BUL) di Eliza Pektova
  • 17.05_ The Happiest Girl in the World (100min, 2009 ROM) di Radu Jude/ En Costrucción (125min, 2001 CAT) di Josê Luis Guerin
  • 24.05_ Il posto (93min, 1961 ITA) di Ermanno Olmi/ L'Intervallo (90min, 2015 ITA) di Leonardo di Costanzo.

Spiegano i curatori: "Abbiamo pensato di incentrare le proiezioni su una variazione sul tema del progetto: Spazio ai Giovani inteso come tentativo di riprendersi gli spazi del proprio quotidiano. Tramite le proiezioni vorrei che i/le ragazz* riflettessero e discutessero riguardo il quartiere in cui abitano, gli spazi che lo rappresentano e che sono a loro cari, la relazione dei propri corpi e dei propri ricordi con questi spazi, l’idea del pubblico e del privato, il paesaggio urbano come testimone di memoria storica e privata".

Dove: presso Post Factory Via Mauro Amoruso Manzari, 62/7, 70124 Bari BA

Accesso: libero e gratuito. Tutte le info in locandina

immagine campagna social - SCU 2022È online il bando del Servizio Civile Universale 2022. La proposta di Progetto Città è dedicata a "CITTADINANZA COME... : IDENTITÀ, DESIDERIO,CURA,PRESENZA".


L'obiettivo del progetto è offrire particolare attenzione alla promozione dei diritti all'istruzione, alla cultura e alla partecipazione attiva delle fasce sociali più disagiate dal punto di vista socio-economico e culturale. Ulteriore contributo la sperimentazione di nuove modalità operative, utili ed efficaci nel contrasto e nella riduzione della povertà educativa, per validarle come possibili buone prassi.


Il Servizio Civile Universale dura 12 mesi ed è dedicato a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni.

Per il progetto "CITTADINANZA COME... : IDENTITÀ, DESIDERIO,CURA,PRESENZA" sono disponibili 12 posti e la domanda deve essere presentata entro le 14:00 del 10/02/2023.

Diverse le sedi dei servizi di Progetto Città interessate dall'inserimento dei partecipanti al Servizio Civile:

  • CENTRO SERVIZI PER LE FAMIGLIE – Via Unità d'Italia 63 – 70121 Bari
  • CENTRO POLIFUNZIONALE SERVIZI INTEGRATI – Via A. Carrante, 5 – 70100 Bari
  • CENTRO SERVIZI PER LE FAMIGLIE – Strada del Carmine, 11 – 70100 Bari
  • BIBLIOTECA DEI RAGAZZI-E presso CENTRO POLIFUNZIONE SERVIZI INTEGRATI – V.le Einaudi, 2/bis – 70100 Bari
  • CENTRO LUDICO PRIMA INFANZIA – Via Maggiore Domenico Turitto, 13 – 70100 Bari
  • CENTRO LUDICO PRIMA INFANZIA c/o Parco "DON TONINO BELLO" – Viale Gandhi Snc – 70100 Bari

Come partecipare al bando

infografica per iscrizionePer presentare la domanda al bando del Servizio Civile Universale 2022 è necessario essere in possesso di:

  1. SPID di secondo livello;
  2. Curriculum Vitae aggiornato, firmato e redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà ai sensi degli artt. 46, 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
  3. documento d'identità valido;
  4. nome e il codice identificativo del progetto scelto (quello di Progetto Città corrisponde al codice PTXSU0004222013594NMTX).

Per procedere è necessario collegarsi al portale DOL https://domandaonline.serviziocivile.it/ e presenta la domanda on line di partecipazione al bando di servizio civile universale con Legacoop Puglia.

INFO E CONTATTI
WWW.LEGACOOPPUGLIA.IT
+39 080 5423959

Progetto città - CITTADINANZA COME IDENTITA DESIDERIO CURA PRESENZA pages-to-jpg-0001

Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo Maggiori informazioni