ospedaleDopo la sospensione forzata causata dal lockdown, da lunedì 27 luglio 2020 il progetto “Ospedalé - Attività ludiche, artistiche ed espressive negli ospedali pediatrici” torna ad animare le strutture pediatriche baresi.

Il servizio dell’assessorato al Welfare, gestito della cooperativa sociale Progetto Città, è affidato a due équipe di animatori che organizzano attività ludiche, espressive e laboratoriali rivolte ai bambini e alle bambine che si recheranno presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII per visite specialistiche ambulatoriali.

Finalmente anche Ospedalé riprende appieno le proprie attività - dichiara l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Fin dal periodo del lockdown abbiamo lavorato alla rimodulazione di tutti i servizi, anche in presenza affinché si potesse accompagnare il rientro dei minori nei centri diurni o nei luoghi di cura, come nel caso dei presidi ospedalieri, in un’ottica di presa in carico integrata offrendo sempre servizi paralleli di sostegno, non solo materiale ma anche psicologico, educativo e sociale, come nel caso del progetto Ospedalè, che per noi rappresenta un intervento ormai storico in grado di agire in modo efficace nei luoghi in cui i bambini vivono maggiormente la loro fragilità e vulnerabilità”.

Il ritorno degli animatori di progetto Ospedalé è molto atteso - spiega il direttore generale del Policlinico Giovanni Migliore -. L’utilizzo dei linguaggi artistici, espressivi e del gioco è uno strumento di grande sostegno ai processi terapeutici di cura rivolti a bambini e bambine e a ragazzi e ragazze nelle strutture ospedaliere pediatriche, finalizzato a restituire loro una condizione di benessere psico-fisico. Tutto verrà svolto, naturalmente, nel rispetto delle attuali regole che mirano a contenere la diffusione del Covid-19”.

La ripresa delle attività sarà ovviamente graduale, per ora presso l’ospedale pediatrico Giovanni XXIII - conclude la presidente di Progetto Città Gina Depalma - ed è destinata a bambini e bambine, ragazze e ragazzi che afferiscono alla struttura per prestazioni di tipo ambulatoriale. Tra le attività previste ci sono momenti di gioco che garantiscono il distanziamento fisico e la realizzazione di esperienze di manipolazione e di costruzione di semplici giocattoli con materiali di facile consumo, ad uso esclusivo e individuale. Saranno proposte anche attività di tipo artistico ed espressivo con l’utilizzo di materiali individuali, opportunamente sanificati dopo ogni uso. L’allestimento di spazi di gioco im-permanenti garantirà al tempo stesso il piacere del gioco e il distanziamento interpersonale”.

Ospedalé, attivo dal 2007, è un progetto fortemente radicato tra quelli della rete dei servizi del welfare cittadino e conta annualmente più di 3.000 presenze.

960x960Entra nel vivo Bari Social Summer con il programma “Estate si-cura e inclusiva”, l’iniziativa che raccoglie e coordina le attività per minori, adulti e anziani e che quest’anno propone la realizzazione di Centri educativi estivi e laboratori di comunità  nell’ambito delle attività dei Centri servizi per le famiglie (CSF) dell’assessorato al Welfare.

A coordinare le proposte dei centri e delle attività cittadine nei singoli Municipi è il progetto Animazione territoriale, promosso dal Consorzio Elpendù attraverso la sua consociata cooperativa sociale Progetto Città.

Quest’anno Bari Social Summer assume un significato nuovo - spiega l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -, legato alle esigenze di socialità e incontro dopo il lockdown che ha colpito soprattutto le famiglie più vulnerabili, i bambini e gli anziani sia a livello sociale sia psicologico, e dunque richiede particolari modalità organizzative e logistiche capaci di creare inclusione ma con responsabilità, nei limiti delle restrizioni legate al rischio di contagio. Nella fase 2 dell’era Covid è necessaria un’azione di cura della comunità che includa gli altri e non si limiti a metterli in sicurezza: comunità è, quindi, la parola chiave nonché l’orizzonte di senso del progetto estivo dell’edizione 2020 di Animazione territoriale, che su questo tema attiva e coordina i servizi del welfare comunale, gli enti, le istituzioni e le realtà associative della città. Dopo l’emergenza sanitaria i cittadini hanno sentito il bisogno di ritrovarsi e rimodulare lo stare insieme per condividere occasioni di benessere e socialità, di bellezza e speranza nel futuro, con un’attenzione particolare ai più giovani. Il lungo periodo di obbligatorietà domiciliare, assieme all’iniziativa di Piazze verticali promossa dall’assessorato, ci ha stimolato a riflettere su nuovi modi di vivere la città, gli spazi pubblici e le relazioni, così da ripensare ai servizi educativi e all’impegno di tutti affinché si lavori non su progetti o singole azioni ma per un sistema che accolga tutti e tutte e favorisca esperienze di cittadinanza positiva. Bari social Summer e Famiglie in ripartenza sono solo alcune delle misure attivate dall’assessorato in un’ottica complessiva di cura dei singoli e della comunità, che speriamo possano diventare strutturali e sistemiche con il supporto della Regione e del Ministero”.

La sospensione della scuola e delle attività educative - prosegue la coordinatrice del progetto Maria Giovanna Lupoli - ha rischiato di rendere più profonde ed evidenti le disuguaglianze fra bambini e ragazzi perché la casa, anzi, le case, dove si è rimasti separati dagli altri per tanto, troppo tempo, non sono tutte uguali e quelle più deprivate non hanno potuto ricevere il necessario supporto a garanzia dell’uguaglianza e del diritto alle pari opportunità, doveroso soprattutto nei confronti delle giovani generazioni”.

Le attività dei campi educativi gratuiti di Bari Social Summer

Alla base dei servizi, le misure di contrasto alle povertà economiche sociali ed educative adottate con l’avviso “Famiglie in ripartenza - Fase 2” dell’assessorato al Welfare, destinato ai nuclei familiari con figli minori e/o figli disabili anche maggiorenni, con donne in stato di gravidanza, cittadini italiani residenti nel Comune di Bari nonché cittadini di uno stato appartenente all’Unione Europea o extracomunitari regolarmente dimoranti sul territorio nazionale e in carico da parte del Servizio sociale professionale.

I campi educativi gratuiti, diversi e diffusi in ogni Municipio, prevedono:

  • giochi di movimento e di abilità;
  • giochi di squadra e d’acqua;
  • laboratori di arte;
  • laboratori di musica;
  • laboratori tematici su ambiente, natura, riuso e riciclo;
  • letture partecipate, racconti animati e laboratorio teatrale;
  • giochi della tradizione;
  • progettazione e cura degli spazi verdi;
  • attività ludico-espressive.


Tra le attività destinate gli adulti, invece, cineforum, laboratori di craftwork, giochi musicali, passeggiate urbane, ma anche laboratori di arte e fotografia, meditazione e ginnastica dolce.

Il Villaggio delle Emozioni

L’equipe di Animazione territoriale proporrà inoltre “Il Villaggio delle Emozioni”, un laboratorio di educazione alle emozioni diviso per fasce d’età (3-5, 6-11 e 12-17 anni) finalizzato ad esplicitare, raccogliere ed elaborare i vissuti di bambini/e e dei ragazzi/e relativi al periodo di isolamento ed emergenza legato alla pandemia, e ad attivare, attraverso una restituzione individuale e di gruppo, elementi di resilienza, “rigenerazione” e superamento positivo di questo particolare periodo.

Per partecipare alle attività del Villaggio è necessario inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 31 luglio.

I servizi saranno ad accesso libero fino ad esaurimento dei posti, con priorità alle famiglie e ai cittadini con disabilità ammessi al bando Famiglie in ripartenza.

Per ricevere ulteriori informazioni e partecipare alle attività in programma è possibile rivolgersi ai Centri servizi per le famiglie del territorio di appartenenza:

Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio I - San Nicola (con attività decentrate a Murat e Madonnella)
Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio I - Libertà
Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio I - Japigia, sede secondaria Torre a Mare
Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio II - Carrassi, San Pasquale e Mungivacca
Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio II - Poggiofranco e Picone
Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio III - San Paolo, Villaggio del Lavoratore e Stanic
Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio III - San Girolamo (con attività decentrate a Fesca, Marconi e San Cataldo)
Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio IV - Santa Rita (con attività decentrate a Carbonara, Ceglie e Loseto)
Centro servizi per le famiglie con sede nel Municipio V - San Pio (con attività decentrate nei territori di Catino, Santo Spirito e Palese).

Diventa volontario per il
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all'' estero.

La data di SCADENZA è stata prorogata alle ore 14:00 del 17 ottobre 2019


Bando perla selezione di n. 9 volontari per il SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE da espletarsi nell'ambito del progetto "MINATORI DI CIELO" promosso dalla Cooperativa Sociale Progetto Città


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
È possibile candidarsi esclusivamente online.
Per presentare domanda gli aspiranti operatori volontari dovranno munirsi di uno SPID di secondo livello ed accedere alla piattaforma DOL attraverso il link: domandaonline.serviziocivile.it/
Il Servizio Civile Universale avrà una durata di 12 mesi e un compenso mensile di € 439,50 erogato direttamente dal Dipartimento Nazionale per il Servizio Civile.

IINFORMAZIONI E SUPPORTO
Durante tutta la durata del bando sarà attivo presso Legacoop Puglia uno sportello che puoi contattare per prendere un appuntamento e compilare la tua domanda online supportato dal personale dedicato:
TEL:080 5423959
MAIL:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COME SI OTTIENE LO SPID?
La modalità più veloce per ottenere lo SPID è quella di recarsi in un Ufficio Postale con un documento di identità valido, la tessera sanitaria o il codice fiscale. Consulta il sito: www.spid.gov.it

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile da scegliere tra quelli inseriti nel bando pena l'esclusione

Tutte le info, il bando e le sintesi dei 4 progetti al link di seguito: www.legacooppuglia.it

INFORMAZIONI: Cooperativa Soc. Progetto Città, tel. 0805023090
Responsabile progetto Dott.ssa Rosa Palermo, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

maggiori informazioni: 

proroga

loghinewsletterLa Cooperativa Progetto Città è presente con due blog pubblicati su Percorsiconibambini.it, il network dei progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
All’interno dei blog Le Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze e E se diventi farfalla pubblichiamo articoli, segnaliamo aggiornamenti ed eventi sulle attività avviate nei territori con l’obiettivo di “raccontare” e condividere storie, esperienze e buone pratiche di rete, creando attenzione sui processi di cambiamento in atto.

 

 

Il 13 settembre, alle 16, nel Centro Polifunzionale Futura (Parco 2 Giugno) si terrà un incontro di presentazione del Servizio Civile:

- Il servizio civile in Legacoop Puglia

con Vittoria De Luca e Clementina Tagliaferro dell'Ufficio Servizio Civile Legacoop Puglia

- Il progetto "Minatori di cielo"

con Rossella Palermo della Coop. Soc. Progetto Città



1

79237233 1505140539638093 8488268996662001664 oBari Social Christmas è l'iniziativa dell'Assessorato al Welfare del Comune di Bari curata dal Consorzio Elpendù e dalla Coop. Soc. Progetto Città. Grazie alla collaborazione con l'azienda AMTAB, Bari Social Christmas quest'anno sarà itinerante ed arricchito da una divertente novità, quella di "Bari Christmas Bus": il bus natalizio che porterà spettacoli, giochi e animazione nelle piazze di tutti i municipi per offrire un Natale solidale ed inclusivo al capoluogo pugliese.

Tutti i giorni si terranno attività creative, di animazione, spettacoli teatrali dalle 16.00 alle 19.00 e dalle 10.00 alle 13.00. La prima tappa sarà il 18 dicembre, con l'inaugurazione del Bari Christmas Bus, in Piazza Libertà, i laboratori e i giochi e a seguire lo spettacolo Live Gravity di Giocoleria comica ed equilibrismo.

Il 19 Dicembre, ore 16-19, in Piazza Umberto 1 a Carbonara, dopo i laboratori sarà la volta di Leggende di Natale (in Puglia) a cura di Marianna Di Muro; il 20 dicembre, in Piazza Europa si terrà La vera storia del Grinch a cura di Giacomo Di Mase; il 21 e il 22 dicembre gli appuntamenti saranno mattutini, dalle 10 alle 13, il primo presso il Parco di Largo 2 Giugno (ingresso Viale Einaudi) con Lorelfo Clown e magia comica, il secondo in Piazza Diaz con Mr Big Circus Cabaret giocoleria comica. L'ultimo appuntamento del bus si terrà il 23 Dicembre, dalle ore 16.00, in Piazza San Francesco a Santo Spirito con lo spettacolo di magia Magicamente.

Sul Bari Christmas Bus sarà inoltre proiettata la mostra fotografica "Liège-Bari, andata e ritorno", con una selezione di scatti in bianco e nero a tema natalizio, del belga Jim Sumkay in occasione del gemellaggio tra la città di Bari e il Villaggio di Natale della Città di Liegi in Belgio. Il lavoro fotografico di Sumkay, rigorosamente in bianco e nero, si compone di decine di migliaia di immagini ed è conservato negli archivi dell'Università di Liegi, mentre le sue opere sono state esposte al livello internazionale in apprezzate installazioni ed esposizioni per conto di enti pubblici e privati. La mostra sarà poi esposta in modo itinerante sia a Liegi che a Bari presso i Centri Servizi per le Famiglie secondo il seguente calendario: il 16 Dicembre alle 17 nel CSF S. Paolo e San Girolamo, il 17 alle 16.30 nel CSF San Pio e alle 17.30 nel CSF Carrassi, il 18 Dicembre alle 17 nel CSF Poggiofranco – Picone, il 19 Dicembre alle 17 nel CSF Libertà e alle 18 nel CSF S. Nicola, il 20 Dicembre alle 17.00 nel CSF Carbonara e alle 18 a Japigia.

clicca qui per leggere il programma completo di Bari Christmas Bus

immagine copertina facebook con data

 

Al via “Bari Social Summer”, la kermesse di eventi ed iniziative estive gratuite per adulti e minori promossa dall’Assessorato al Welfare, Città Inclusiva e Solidale, del Comune di Bari.

Il “Villaggio del Mare” si terrà dal 22 luglio al 3 agosto, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 21, presso il Waterfront San Girolamo, sul Lungomare IX maggio.

Il Villaggio è dedicato al tema del mare, risorsa inestimabile del nostro territorio se pensata come metafora di accoglienza e di vita, luogo di incontro, viaggio e scoperta. I principi a cui si ispira l’iniziativa sono quelli dell’inclusione sociale, della partecipazione attiva, della solidarietà e della cittadinanza attiva.

La manifestazione è realizzata con il coordinamento organizzativo del Consorzio Elpendù e della sua associata Coop. Progetto Città nell’ambito del progetto Animazione Territoriale ed è sostenuta nell’organizzazione delle attività e nella loro promozione dall’ampia rete di Bari Social Summer, che comprende organizzazioni ed associazioni del privato sociale, servizi territoriali e municipi. Tra queste vi sono i Centri Servizi per le Famiglie dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, la rete di Bari Social Book – Luoghi Sociali per Leggere, la Casa delle Bambine e dei Bambini, il progetto Mede@, la Biblioteca dei Ragazzi[e], il servizio NPIA Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, DSM ASL BA, la rete V.E.R.S.O.A, Save the Children Onlus, l’Associazione Wikimedia Italia per la diffusione della conoscenza libera, scuola italiana cani da salvataggio, ed il coinvolgimento di privati cittadini e cittadine esperti in discipline e laboratori.  

Le attività, tutte ad accesso gratuito, sono rivolte a minori, adulti e famiglie, per offrire occasioni per vivere, insieme, un’estate allegra e condivisa. Un’attenzione particolare sarà dedicata, inoltre, alle persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico e con disabilità.

Il “Villaggio del Mare” sarà arricchito da un più ampio programma di iniziative proposte per Bari Social Summer dai servizi del territorio, ovvero eventi, feste, laboratori, attività ludiche e ricreative, proiezione di film, organizzate in tutti i municipi della città già dal mese di giugno e che proseguiranno sino a settembre. Il 16 luglio appuntamento nei giardini di piazza Garibaldi con il Festival Sottosopra per il protagonismo e i diritti dei ragazzi a cura di Save the Children.

Bari Social Summer nasce con l’obiettivo di offrire momenti di condivisione, svago e divertimento ai cittadini che non avranno la possibilità di partire per le vacanze per vivere, insieme, un’estate allegra e condivisa.

Clicca qui per leggere il programma

 

I colloqui di selezione si svolgeranno a partire dal prossimo 4 Novembre sui territori interessati. Si comunica, inoltre, che la pubblicazione del calendario ha valore di notifica. La mancata presentazione al colloquio è considerata rinuncia. I candidati sono tenuti a presentarsi nel giorno e nella sede indicati nel calendario, muniti di documento di riconoscimento e codice fiscale.

AlibriapertinelparcoSino al 7 settembre torna A libri aperti nel parco, la prima iniziativa estiva promossa dall'assessorato al Welfare nella Biblioteca dei Ragazzi[e], gestita dalla cooperativa Progetto Città, che ha visto la partecipazione nell'estate 2018 di oltre 8000 cittadini tra adulti, minori e anziani.

La manifestazione nasce per favorire e agevolare i tempi di vita familiare e promuovere occasioni di protagonismo attivo dei cittadini finalizzate alla socialità, al confronto, all'utilizzo creativo e positivo del tempo libero anche in chiave di incontro e scambio intergenerazionale.

Il programma di "A libri aperti nel Parco" propone molteplici appuntamenti con cadenza settimanale. Dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 20, saranno attive Little Free Library booksharing con il libero scambio di libri, la Ludoteca con giochi da tavolo e tornei, Asso, jolly e pinella con i tornei ludici di carte. Il lunedì e giovedì, alle ore 17.30, Alberi parlanti presenta letture animate di libri e albi illustrati per bambine/i, ragazze e ragazzi e famiglie; il martedì e il venerdì, alle ore 17.30, Facciamo che ero..." prevede il racconto di fiabe classiche e reinventate con finali a sorpresa, mentre il mercoledì, alle ore 17.30, appuntamento con Atelier al Parco, il laboratorio artistico-creativo che parte dalle opere letterarie e figurative dei grandi autori/trici e illustratori/trici di letteratura per ragazzi/e, bambine/i e famiglie. Il martedì e il giovedì, invece, Ortobimbo/a con attività di cura e condivisione dei prodotti dell'orto estivo con bambine/i e famiglie, e il mercoledì e il venerdì, dalle ore 18 alle 19.30, appuntamento con Balliamo? danza latina e balli di gruppo per anziani, famiglie, ragazzi/e.

Le attività di A libri aperti nel Parco prevedono anche eventi realizzati in collaborazione con #Barisocialbook, la rete cittadina di promozione della lettura come volano di inclusione sociale promossa dall'assessorato al Welfare. Il 21 giugno per festeggiare il solstizio d'estate, apertura straordinaria dalle ore 20 alle 23 con l'evento nazionale Letti di Notte - la notte del libro e della lettura: letture ad alta voce e musicali per bambini/e e famiglie al lume di candela, sotto gli alberi nel giardino della Biblioteca nel parco 2 Giugno; giovedì 28 giugno evento rivolto agli adulti con l'anteprima di presentazione del libro Ho scelto le parole. Genitori, dolori, rivoluzioni, di Alessandra Erriquez (ed. Lameridiana), e la prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio che dialogherà con l'autrice.
Anche a luglio sono previsti due eventi a rilevanza nazionale: il primo il 12, con Flash book: letture a ciel sereno, letture ad alta voce su una bibliografia nazionale che coinvolgeranno, in una staffetta di storie, anche i lettori volontari del progetto Nati per Leggere. Mentre il 27 luglio è previsto Band al parco: concerto live, con l'esibizione di band di adolescenti a partire dalle ore 20.

Il gran finale di "A libri aperti nel Parco" si terrà nei giorni 6 e 7 settembre con il Teatro al parco, l'ormai tradizionale rassegna di spettacoli di teatro d'animazione e festa finale danzante di sabato 8 settembre.

Clicca qui per scaricare il programma completo

Info e contatti: tel. 080.9262102 | FB bibliotecadeiragazzi | email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo Maggiori informazioni