locandinaSi è tenuto il 6 giugno, nell'auditorium del Municipio 2, l'evento conclusivo del progetto "Educazione alla Cittadinanza Attiva e Responsabilità Civica” rivolto a bambini/e, ragazzi/e baresi.

Durante l'evento, a cui hanno partecipato studenti/tesse e famiglie, sono stati presentati obiettivi, attività e risultati del progetto, nato con l’obiettivo di far conoscere il funzionamento delle istituzioni a bambini/e e ragazzi/e, avviare processi attivi di partecipazione alla vita cittadina e di pratica consapevole dei propri diritti.

L'iniziativa, coordinata dal Municipio 2 e realizzata dalla cooperativa sociale Progetto Città, ha visto il coinvolgimento attivo di circa 250 studenti ed insegnanti di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, molti di più invece sono stati i ragazzi e le ragazze coinvolti/e nelle plenarie.

In modo più specifico sono stati realizzati percorsi laboratoriali, di informazione e formazione, rivolti a 100 alunni/e delle scuole primarie, volti a far conoscere il territorio urbano e municipale, la Carta dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, il Regolamento del Municipio 2 e del Comune di Bari. 120 studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado sono stati invece coinvolti in attività di conoscenza del funzionamento della Regione Puglia e del Parlamento Italiano con l'elaborazione finale di proposte e iniziative finalizzate alla promozione di esperienze di cittadinanza attiva all'interno degli spazi urbani.

I ragazzi e le ragazze hanno dialogato con i rappresentanti di Camera e Senato e visitato la Regione Puglia e il Parlamento Italiano. Il terzo percorso ha visto il coinvolgimento di 15 ragazzi frequentanti le scuole secondarie superiori che hanno visitato il Parlamento Europeo, a Bruxelles, dopo aver partecipato a laboratori sui temi della cittadinanza europea e funzionamento del Parlamento Europeo in termini di competenze, normative e programmi d'intervento.

Le scuole coinvolte sono state le primarie I.C. Montello – Santomauro, 17° Circolo Didattico Poggiofranco, 26° Circolo Didattico Monte San Michele; le secondarie di primo grado Istituto Comprensivo Zingarelli,,Istituto Comprensivo De Amicis-Laterza, Scuola Tommaso Fiore, I.C. Montello – Santomauro, I. C. Massari – Galilei, Scuola Michelangelo; le secondarie di secondo grado Convitto Cirillo, I.I.S.S. Gorjux- Tridente, I.I.S.S. Panetti – Pitagora., I.I.S.S. De Nittis – Pascali., Liceo Classico Socrate.

 

 

 

 

62169028 2789476704611492 1527947655072710656 n

CatturaSi sono tenuti gli incontri conclusivi del progetto "Educazione alle emozioni: essere adolescenti oggi" per ragazzi e ragazze delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado residenti nel territorio del Municipio 5.

Il progetto è rivolto
✔️ alla promozione e tutela del benessere psicofisico dei minori e al sostegno allo sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali;
✔️al sostegno alle famiglie e agli adulti di riferimento;
✔️alla sperimentazione di una modalità innovativa e condivisa di formazione/informazione

 

Programma degli incontri

  • Essere adolescenti oggi, presentazione del progetto e delle modalità di lavoro e costruzione del gruppo.
  • L'adolescenza stereotipata dai nuovi media e dai modelli di successo.
  • Corpo ideale vs corpo reale.
  • Tante emozioni, parecchia confusione.
  • Le mie relazioni.
  • Affettività e sessualità in adolescenza.
  • Orientamento sessuale e identità di genere.
  • L'esperienza della pornografia: divertimento, piacere, curiosità.
  • È solo un gioco.
  • Il cyberbullismo, un fenomeno complesso: flamming, harrassment, cyberstalking, denigration, impersonation, tricy, exclusion, happy slapping.
  • Il bullismo omofobico.
  • Il sexting.
  • Nuove applicazioni web e nuovi pericoli.
  • Atti perseguibili per legge.
  • Le ragioni delle mie azioni.
  • Le dinamiche di gruppo e i comportamenti aggressivi.
  • Il pudore e la disinibizione.
  • La tecnologia che regalava l'invisibilità. Falsi miti e scoperta delle impronte digitali.
  • Simili e diversi.
  • Chi è responsabile?
  • Le tutele della legge.
  • Mi metto nei tuoi panni.
  • Riesco a dire la mia.
  • Chiusura del percorso

 

copertina social xmasAl via nella Casa del Welfare, allestita in Corso Vittorio Emanuele, la nuova edizione di Bari Social Christmas: l'iniziativa promossa dall'Assessorato al Welfare del Comune di Bari e coordinata nell'ambito del progetto di animazione territoriale dal Consorzio Elpendù e dalla Coop. Progetto Città in collaborazione con i servizi sociali cittadini.

Un Natale solidale per famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, adolescenti e adulti prenderà vita da San Nicola all'Epifania, con laboratori, performance, feste e attività di animazione, ispirandosi ai valori di solidarietà, accoglienza e inclusione sociale.

Dal 6 al 30 dicembre 2018 la Casa del Welfare sarà allestita in Corso Vittorio Emanuele, all'altezza del cavallo scultura di Ceroli.
Il primo grande evento della kermesse natalizia si terrà l'11 dicembre con l'appuntamento a cinema, il più atteso dai bambini e dalle bambine dei servizi di welfare del territorio cittadino. Si parte alle 15.30 con lo scambio di auguri di Natale presso il Cinema Ciaky, alle 15.30, con la proiezione del film di animazione Il Grinch con l'Assessora al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico, e i servizi territoriali. 
Alle iniziative realizzate nella Casa del Welfare si accompagneranno attività ed eventi promosse dalle rete di Bari Social Christmas, nelle sedi dei servizi sociali di tutti i quartieri cittadini. La casa del Welfare in Corso Vittorio Emanuele sarà aperta tutti i giorni, dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20. Aperture straordinarie nei giorni 8, 9, 16, 23, 30 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Le performance teatrali si terranno alle ore 18 di tutte le date in cui sono previste. Dal 2 al 6 gennaio la manifestazione si terrà invece presso l'Officina degli Esordi con apertura tutti i giorni dalle 16 alle 19.

Consulta qui il programma della Casa del Welfare

Consulta qui il programma delle attività previste in città

banner def
Centro Estivo Futura
Dal 17 giugno al 2 agosto, dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 14.15
animazione e giochi per bambini/e e ragazzi/e dai 4 ai 12 anni, nel Centro Polifunzionale "Futura", all'interno del Parco 2 Giugno, con 3000 mq di verde attrezzato e protetto.

Attività: Ludoteca, laboratori manipolativi, atelier artistici, cura dell'orto, giochi della tradizione, tornei, giochi da tavolo, ping pong, grandi giochi a squadre, attività robinsoniane, letture animate, balli di gruppo, psicomotricità giocosa...




Tariffe

Settimana singola 50€ / in caso di iscrizione di due figli il costo settimanale del secondo è di 45€ / 2 settimane 90€ / 5 settimane 200 €
Quota iscrizione 10€ per polizza assicurativa

Informazioni e iscrizioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 080 502.30.90
dal lun al ven ore 9.30 - 12.30, lun e merc ore 15.30-18.00, ven ore 15.30 - 17.30

Vi invitiamo a chiederci maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione di minori con diversa abilità.

scnPubblicate le graduatorie riguardanti le selezioni dei progetti di Servizio Civile Legacoop inseriti nel bando del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile del 20/08/2017.

Le graduatorie sono da ritenersi provvisorie in attesa delle verifiche di competenza del Dipartimento.

Al fine di facilitare la consultazione degli esiti, le graduatorie sono state suddivise per progetto in ordine alfabetico.

L'avvio dei progetti è prevista per il giorno 20 febbraio 2019.

Clicca qui per consultare le Graduatorie provvisorie in attesa dell'approvazione dell'UNSC

loghi

18 gennaio 2019, ore 11.30

Sala Giunta - Comune di Bari

Conferenza Stampa di presentazione del progetto

"Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze"

selezionato dall'impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile - Bando Adolescenza.

Si terrà il 18 gennaio, alle 11.30, nella Sala Giunta del Comune di Bari la Conferenza Stampa di presentazione del progetto "Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze", selezionato dall'impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile - Bando Adolescenza.

Presenteranno i contenuti e gli obiettivi delle “Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze” i rappresentanti istituzionali del territorio regionale ed i partner di progetto:

Paolo Spinelli, Presidente Fondazione Puglia

Francesca Bottalico, Assessora al Welfare Comune di Bari

Simona Scarpati, Assessora al Welfare Comune di Taranto

Salvatore Colazzo, Centro interuniversitario per l'innovazione didattica - Università del Salento

Andrea Mori, Coop. Soc. Progetto Città, coordinatore del progetto “Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze”

Il progetto avrà una durata di tre anni e sarà gestito, con il coordinamento della coop. soc. Progetto Città, da una rete costituita da Comune di Bari Ass.to al Welfare e Comune di Taranto, Associazione Amici del Parco, Cooperativa Koreja, Coop. Teatrale Crest Collettivo Di Ricerche Espressive E Sperimentazione Teatrale, Coop. Soc. Qualcosa di Diverso, Ist. Statale di Istruzione Secondaria Superiore “L. Scarambone”, Istituto Comprensivo “Alighieri – Diaz”, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Panetti Pitagora", Scuola Sec. di I^ Grado “Cpia – Centro Permanente Istruzione Adulti”, Istituto Comprensivo Giovanni Paolo Ii – De Marinis, Istituto Comprensivo “G. Catalano – G. Moscati”, Ist. Stat. di Istruzione Secondaria Superiore “Giannone – Masi”, Associazione per La Creativita’ Urbana “Kaleidos”, Scuola di Fumetto Inkiostro, Secondo Istituto Comprensivo, Fondazione Firss – Formaz.Ne, Intervento e Ricerca Per Il Servizio Sociale- Puglia,  Associazione Tutt’altro, Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time, Città Metropolitana di Bari – Serv. Beni e Attivita’ Artistiche E Culturali. Enti Valutatori del progetto saranno  l’Universita’ di Bari – Dip. Scienze Formazione – Psicologia E Comunicazione e l’Universita’ del Salento di Lecce.

Maggiori informazioni:

Cooperativa Sociale Progetto Città

Tel. 080 5023090

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCNDi seguito pubblichiamo il calendario dei colloqui di selezione relativi ai progetti presentati nel territorio di competenza della Legacoop Puglia attivati sul Bando di Servizio Civile pubblicato in data 20/08/2018 .

Sono stati ammessi al colloquio tutti i candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando di cui sopra (art. 3) la cui domanda di ammissione sia giunta entro il giorno 28/09/2018 (a mano entro le ore 18,00) in base alle modalità previste dal bando di cui sopra (art. 5) .

Contatti: Legacoop Puglia, Via Capruzzi, 228 Tel.0805423959 – E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Persona di riferimento: Clementina Tagliaferro

 

 


Calendario DEFcolloqui selezione scn Puglia 2018

Calendario DEF colloqui selezione scn Puglia 2018 2

 

Parte oggi la kermesse di eventi ed iniziative di "Vivere insieme la magia del Natale": la manifestazione del Municipio 2 del Comune di Bari, coordinato da Progetto Città Coop. Soc.

Spettacoli, giochi, racconti, laboratori, visite guidate, dedicati alle bambini, ai bambini e alle famiglie.

Scopri qui il programma completo delle iniziative:

programma magia del natale

servizio-civile-nazionaleIn attuazione del Bando per la selezione di n. 1.331 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nella regione Puglia, pubblicato sui siti serviziocivile.gov.it e serviziocivile.regione.puglia.it, la Cooperativa Sociale Progetto Città comunica che verrà effettuata una selezione per complessivi n. 9 volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Nazionale "Ciascuno cresce solo se sognato" da realizzarsi nelle seguenti sedi:
Biblioteca dei Ragazzi[e]; Centri Servizi per le famiglie Carrassi e San Nicola - Bari

Tutte le informazioni riguardanti gli elementi fondamentali del progetto di Servizio Civile Nazionale, i criteri di selezione e i particolari requisiti richiesti ai volontari sono visionabili nelle schede allegate.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 28 settembre 2018 (per la consegna a mano delle domande la scadenza è alle ore 18,00 del 28/9/18).La domanda deve essere firmata e predisposta esclusivamente sul fac simile allegato (all. 3) attenendosi scrupolosamente alle indicazioni in essa inserite, accompagnata da fotocopia di documento di identità valido e corredata dall'allegato 4 (dichiarazione titoli) e dall'informativa sulla privacy (all. 5)

La domanda va consegnata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- a mano presso gli uffici di Legacoop Puglia, via Capruzzi, 228- 70125 Bari tel 0805423959 (gli uffici sono aperti dal lun al ven dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17)
- raccomandata A/R indirizzata a Legacoop Puglia, via Capruzzi, 228- 70125 Bari
- posta elettronica certificata (PEC) di cui è titolare l'interessato inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile , da scegliere tra quelli inseriti nel bando, pena l'esclusione.

I requisiti per presentare domanda:
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari ed alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° anno e non superato il 28° anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadini italiani
- cittadini degli altri Paesi dell'Unione Europea;
- cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materia esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale ai sensi della legge 64/2001, ovvero per l'attuazione del Programma Garanzia Giovani;
- abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda l'aver già svolto servizio civile nell'ambito del programma europeo Garanzia Giovani e nell'ambito del progetto sperimentale IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'ente originato da segnalazione dei volontari. I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l'attuazione del programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia naturalmente conclusa - secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane - l'esperienza di Garanzia Giovani.

Le selezioni si svolgeranno in base ai criteri contenuti nel sistema di selezione depositato da Legacoop Nazionale presso il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale (in allegato abstract).

QUI DI SEGUITO GLI ALLEGATI DESCRITTIVI E LA MODULISTICA DA COMPILARE PER PARTECIPARE AL BANDO:

Bando Volontari 2018 SCU Nazionale
Abstract selezioni SCN Legacoop
Sintesi Progetto "Ciascuno cresce solo se sognato"
Allegato 3 - Domanda
Allegato 4 - Dichiarazione titoli
Allegato 5 - Informativa privacy



Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo Maggiori informazioni