Al via il servizio di Servizio di Segretariato Sociale è una struttura di comunicazione istituzionale del Comune di Bari che gestisce informazioni dettagliate e aggiornate sulle risorse sociali e sanitarie presenti sul territorio e sulle modalità di accedervi. Si caratterizza per l'elevato grado di prossimità al cittadino e svolge il ruolo di "antenna sociale" nella rilevazione degli stati di bisogno e nella traduzione di essi in domande a cui poter fornire risposte adeguate. Contribuisce, insieme allo "Sportello Sociale", all'organizzazione della Porta Unica di Accesso ai servizi socio assistenziali e socio sanitari del Comune di Bari.
Il Segretariato Sociale è un servizio dell'Assessorato al Welfare gestito dall'ATI Consorzio Elpendù (capofila) e Consorzio Meridia.
La Cooperativa Sociale Progetto CIttà è partner del progetto "E se diventi Farfalla": un progetto culturale ed educativo contro il disagio e le povertà educative per 140.000 bambini e bambine in Italia, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che sperimenta in 9 regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana) la creatività come risorsa per combattere la povertà.
Il progetto prevede di rendere le scuole al territorio punto di riferimento per le famiglie anche in orario extrascolastico: con orari di apertura stabili, servizi nei mesi invernali o estivi a seconda delle esigenze territoriali, le ludoteche, i centri per l’infanzia, le biblioteche, le Pinacoteche e i musei del luogo, potenziano la loro programmazione rivolta sia ai bambini sia alle famiglie per ovviare a diverse problematiche: la mancanza dei genitori a casa, il bisogno di socializzare e fare amicizie tanto dei bambini quanto degli adulti.
I genitori accedono in modo gratuito a opportunità culturali ed educative mirate, sperimentano modalità di relazione educativa fondata su metodi pedagogicamente rilevanti, partecipano a iniziative pubbliche con risultati manifesti (un’installazione, materiali gioco, mostre gioco…).
Dare un servizio che ora non c’è per ridurre le povertà educative
Aumentare l’accessibilità alle offerte culturali-educative
Rinforzare la qualità formativa ed educativa di scuole dell’infanzia e nidi: da scuole “ghetto” a scuole innovatrici per approcci e metodologie
Sperimentare strategie perriattivare il capitale sociale
Riqualificare spazi urbani accelerandone la riappropriazione dei cittadini
Formare operatori, potenziare le strutture sui vari territori; agganciare opportunità europee spesso difficili in situazioni di povertà educativa
Sono questi gli obiettivi del progetto nazionale E se diventi farfalla, finanziato dalle Fondazioni di origine bancaria e dal Governo e selezionato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Sperimenteremo in 9 Regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana) la creatività come risorsa per combattere la povertà.
Scopri di più sull’impresa sociale Con i bambinisul sito o attraverso i social network:
Le graduatorie sono da ritenersi provvisorie in attesa delle verifiche di competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale di cui agli articoli 3, 4 e 5 del relativo bando.
L'avvio dei progetti è previsto per il giorno 11 dicembre 2017.
Un Natale Solidale da San Nicola all'Epifania, dal 6 dicembre al 6 gennaio, animerà la Casa del Welfare in Piazza Mercantile con laboratori, performance, feste e attività di animazione, ispirandosi ai valori di solidarietà, accoglienza e inclusione sociale.
La kermesse di eventi è rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, adolescenti e famiglie. Alle iniziative realizzate in piazza Mercantile si accompagneranno laboratori ed eventi nelle sedi dei servizi del welfare di tutti i quartieri cittadini.
La Casa del Welfare sarà aperta tutti i giorni, a partire dal 6 dicembre, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20. Aperture straordinarie l'8, il 10 e il 17 dicembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, mentre il giorno della Vigilia di Natale e dell'Epifania la Casa sarà aperta dalle ore 10 alle 13. Le performance teatrali si terranno alle ore 18 di tutte le date in cui sono previste, mentre le attività di animazione e gioco dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Nell’ambito di "Estate per tutti e tutte", i sei progetti finanziati con il 5x1000 del Comune di Bari – Assessorato al Welfare, la coop. Progetto Città promuove “ACCADEMIA SOCIAL PARK”: un progetto sperimentale volto a coinvolgere bambine/i e ragazzi/e tra i 6 e i 18 anni, con particolare attenzione ai minori con diverse abilità e/o che vivono in situazioni familiari di disagio socio-economico.
ACCADEMIA SOCIAL PARK avrà luogo dal 24 agosto al 9 settembre, tutti i giorni dalle 9 alle 13 (esclusa la domenica) all’interno del Parco 2 Giugno, presso il Centro “Futura” e nell’area verde del Parco.
Teatro di animazione e di narrazione, danza, musica, video, sceno-tecnica per stimolare la creatività e l’espressività degli/le ragazzi/e e farle incontrare positivamente con gli spazi e le persone della città attraverso la realizzazione in pubblico di mini-performance collettive, installazioni, flash mob, video racconti.
La Casa delle Bambine e dei Bambini lancia una “call for art” rivolta a cittadini/e, “autori” e “autrici” invitandoli a fotografare situazioni/momenti che rappresentino l’esercizio dei diritti da parte di bambini e bambine.
Le foto sono destinate alla CBB che organizzerà, per tutto il mese di dicembre, mostre ed eventi a sostegno delle famiglie beneficiarie del servizio di emporio e boutique solidale.
“I diritti della bambine e dei bambini” è un’iniziativa di fundraising a sostegno della Casa delle bambine e dei bambini che invita a raccontare, attraverso la fotografia, il mondo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con immagini accompagnate da un titolo che espliciti il diritto rappresentato.
Le immagini devono essere inviate inviate all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnate a mano presso la Casa delle bambine e dei Bambini entro il 15 dicembre.
Al via la nuova edizione di Bari Social Summer, la manifestazione promossa dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, con il coordinamento organizzativo del Consorzio Elpendù e della sua associata Coop. Progetto Città, per animare tutti i quartieri della città di Bari da luglio a settembre con un’attenzione particolare alle persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico.
La kermesse di eventi, feste, laboratori, escursioni, attività ludiche e ricreative e tanto altro ancora, sarà rivolta a minori, adulti e famiglie. Tutte le attività saranno gratuite ed ospitate in tutti i quartieri della città.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la rete di organizzazioni cittadine tra cui La Casa delle Bambine e dei Bambini, la rete di Bari Social Book, la Casa delle Culture, i Centri di Ascolto per le Famiglie e Centri Aperti Polivalenti per Minori, la Biblioteca dei Ragazzi[e] e i Centri Socioeducativi.
“Generare Culture Nonviolente” è l’iniziativa promossa dall'Assessorato al Welfare del Comune di Bari, in collaborazione con la rete cittadina di organizzazioni territoriali, nata per sensibilizzare la cittadinanza alla condivisione di una cultura non violenta e rispettosa delle donne e delle differenze, contro ogni forma di discriminazione e violenza. La prima edizione del festival è sul tema “con il corpo e con la voce”.
La manifestazone è realizzata dall'ampia rete cittadina di organizzazioni aderenti a Generare Culture Nonviolente con il coordinamneto del Consorzio Elpendù e della Coop. Soc. Progetto Città.
Al seguente link è disponibile il calendario dei colloqui di selezione relativi ai progetti presentati nel territorio di competenza della Legacoop Reg.le PUGLIA attivati sul Bando di SCN pubblicato in data 24/05/2017.
Sono stati ammessi al colloquio tutti i candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando di cui sopra (art. 3) la cui domanda di ammissione sia giunta entro le ore 14.00 del 26/06/2017 in base alle modalità previste dal bando di cui sopra (art. 4).