Bando per la selezione di 1.331 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale degli enti accreditati negli Albi regionali con sedi di attuazione in Puglia
Scadenza: 28 settembre 2018 (per l'invio delle domande via PEC o a mezzo raccomandata A/R è il 28 settembre 2018) In caso di consegna a mano il termine è fissato alle ore 18.00 del 28 settembre 2018,
Maggiori informazioni sul Bando sono disponibili qui: http://www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it/ e http://serviziocivile.regione.puglia.it
La Cooperativa Sociale Progetto Città seleziona n. 9 volontari per il progetto "Ciascuno cresce solo se sognato".
Maggiori informazioni sul progetto e gli allegati da compilare per partecipare sono disponibili ai seguenti link: CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO
"Bari Social Summer 2018", la manifestazione estiva ricca di eventi e laboratori promossa dall'assessorato al Welfare del Comune di Bari si arricchisce con il debutto del "Villaggio del Mare" in programma dal 24 luglio al 5 agosto, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 21, presso la spiaggia di Pane e Pomodoro. Il Villaggio è dedicato al tema del mare come risorsa e ostacolo, luogo di accoglienza e di vita, promuovendo l'inclusione sociale e la condivisione del senso di comunità e cittadinanza attiva.
La kermesse di eventi e laboratori, realizzata con il coordinamento organizzativo del Consorzio Elpendù e della cooperativa associata Progetto Città nell'ambito del progetto di animazione territoriale, nasce anche grazie alla collaborazione con l'ampia rete di Bari Social Summer che comprende i cinque Municipi, organizzazioni e associazioni del privato sociale e servizi territoriali, tra cui i Centri servizi per le famiglie finanziati dall'assessorato al Welfare, la rete di Bari Social Book - luoghi sociali per leggere, la Biblioteca dei Ragazzi[e], il Centro Antiviolenza del Comune di Bari, il servizio NPIA Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, DSM ASL BA, il servizio SAD ADI, le associazioni Donne in Corriera, La Puglia Racconta, Studio Yoga, ASD Iyengar Yoga Studio Bari, Asd Aliante Polisport, Equaltime coop., Angeli del Mare, l'Unità di strada, la Croce Rossa, l'associazione di volontariato e protezione civile Scuola Cani Salvataggio Nautico e il coinvolgimento di privati cittadini e cittadine esperti in discipline e laboratori.
Le attività, tutte ad accesso gratuito, sono rivolte a minori, adulti e famiglie per offrire occasioni per vivere, insieme, un'estate allegra e condivisa, con un'attenzione particolare alle persone in condizioni di fragilità sociale ed economica.
Il 27 maggio, dalle 10 alle 13, fa tappa a Taranto, nei Giardini Virgilio, DIRITTINTOUR, con l’appuntamento di presentazione del progetto: realizzato dalla Coop. Soc. Progetto Città con l’Ufficio del Garante dei diritti del Minore della Regione Puglia.
Un viaggio itinerante sui Diritti di Cittadinanza di Bambini e Bambine e Ragazzi e Ragazze in tutta la Puglia, che tra aprile e novembre 2018, interesserà tutte le province pugliesi con una serie di attività per dare ai più piccoli, ma anche a genitori, insegnanti ed educatori, la possibilità di riflettere sui diritti di bambini e ragazzi.
Dirittintour si prefigge di mettere l’accento su alcuni ambiti cittadini di ciascuna provincia, scelti sulla base di indicatori legati sia alle pratiche virtuose che agli aspetti problematici inerenti al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Un progetto, realizzato dall'Ufficio del Garante dei diritti del Minore del Consiglio Regionale della Puglia e dalla Coop. Soc. Progetto Città.
Un viaggio itinerante sui diritti di cittadinanza di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che tra aprile e novembre, in tutta la Puglia, metterà l’accento su pratiche virtuose e aspetti problematici inerenti al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Tutte le province pugliesi saranno attraversate da una serie di attività per dare ai più piccoli, ma anche a genitori, insegnanti ed educatori, la possibilità di riflettere sui diritti di bambini e ragazzi.
LE DATE DEL TOUR
• Bari - 26 aprile -Scuola E. Duse di Bari; • Foggia - 29 aprile - Parcocittà - Parco S. Felice; • Lecce - 5 maggio - Piazza S. Oronzo; • Mesagne (Br) - 13 maggio - Villa Comunale; • Andria (Bat) - 20 maggio - Villa Comunale; • Taranto - 27 maggio - Giardini Virgilio
Il centro ludico offre ai bambini uno spazio educativo dove fare esperienze diverse, condividendo con i coetanei situazioni di gioco, scoperta e socializzazione; esso inoltre fornisce un sostegno alla genitorialità, promuovendo la partecipazione attiva delle famiglie, in relazione a tempi di vita e lavoro. Le attività del Centro Ludico prevedono la costituzione di gruppi o sottogruppi omogenei o misti per età; la costituzione dei gruppi è subordinata a progetti specifici studiati sulla base del processo di crescita.
Il "Centro Ludico TreTrentaseimesi - Don Tonino Bello" sarà attivo per accogliere i bambini e le bambine dal giorno 1 Settembre 2019 al 31 Luglio 2020.
Per l'anno educativo 2019/2020 è stata disposta l'apertura della finestra annuale per la presentazione delle domande di Buono Servizio per Minori dalle ore 10:00 del 15 aprile 2019 fino alle ore 12:00 del 14 giugno 2019.
I Buoni Servizio, erogati dalla Regione Puglia, offrono alle famiglie un sostegno economico per il pagamento delle rette presso le strutture e i servizi iscritti nel Catalogo Regionale. L'ammontare del Buono Servizio è determinato dal servizio scelto e dallo scaglione ISEE familiare.
⬇ COME PRESENTARE LA DOMANDA (Prima di procedere con la domanda le famiglie devono essere in possesso dell’ISEE aggiornato).
Procedura:
REGISTRATI SUL SITO ➡ Registrati sul sito www.sistema.puglia.it inserendo tutti i dati richiesti
➡ Convalida l'iscrizione (nel menù presente nella sezione destra del sito, in alto, apparirà “convalidare l’iscrizione”; esegui le istruzioni richieste)
➡ Nel menù di destra, in basso, accedi alla sezione “Procedure Telematiche” cliccando su “Buoni Servizio” ed inserendo Username e Password se richiesti
➡ Nel “RIQUADRO A” – “Nuova Registrazione” procedi con la registrazione del nucleo familiare, inserendo il CODICE FISCALE del Referente e cliccando sul pulsante Registra; il sistema genererà un “Codice Famiglia”
➡ Inserisci il codice ricevuto nel “RIQUADRO B” – “Cerca Nucleo Familiare” e clicca sul pulsante Cerca
➡ Compila tutte le sezioni richieste in riferimento alla definizione del nucleo famigliare
➡ Accedi alla sezione “Crea Domande di Accesso ad un Avviso Pubblico”
➡ Clicca su “Domanda per buoni servizio Minori” e compila il modulo telematico in tutti i campi, seleziona nel menu a tendina “struttura” il servizio Centro Ludico Tretrentaseimesi
➡ Invia la DOMANDA on-line; si genererà un “codice domanda”
➡ Stampa la domanda, firmala e consegnala nella sede amministrativa dell'ente gestore Progetto Città - in viale Einaudi 2/bis (all'interno del Parco 2 Giugno) tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30
➡️ Procedere con la sottoscrizione del preventivo di spesa presso l’ente gestore Coop. Soc. Progetto Città.
Al via il servizio di Servizio di Segretariato Sociale è una struttura di comunicazione istituzionale del Comune di Bari che gestisce informazioni dettagliate e aggiornate sulle risorse sociali e sanitarie presenti sul territorio e sulle modalità di accedervi. Si caratterizza per l'elevato grado di prossimità al cittadino e svolge il ruolo di "antenna sociale" nella rilevazione degli stati di bisogno e nella traduzione di essi in domande a cui poter fornire risposte adeguate. Contribuisce, insieme allo "Sportello Sociale", all'organizzazione della Porta Unica di Accesso ai servizi socio assistenziali e socio sanitari del Comune di Bari.
Il Segretariato Sociale è un servizio dell'Assessorato al Welfare gestito dall'ATI Consorzio Elpendù (capofila) e Consorzio Meridia.
Animazione e giochi per bambini/e e ragazzi/e dai 4 ai 12 anni, nel Centro Polifunzionale "Futura", all'interno del Parco 2 Giugno, con 3000 mq di verde attrezzato e protetto.
Attività
Ludoteca, laboratori manipolativi, atelier artistici, cura dell'orto, giochi della tradizione, tornei, giochi da tavolo, ping pong, grandi giochi a squadre, attività robinsoniane, letture animate, balli di gruppo, psicomotricità giocosa...
Informazioni e iscrizioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 080 502.30.90 dal lun al ven ore 9.30 - 12.30, lun e merc ore 15.30-18.00, ven ore 15.30 - 17.30
Vi invitiamo a chiederci maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione di minori con diversa abilità.
La Cooperativa Sociale Progetto CIttà è partner del progetto "E se diventi Farfalla": un progetto culturale ed educativo contro il disagio e le povertà educative per 140.000 bambini e bambine in Italia, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che sperimenta in 9 regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana) la creatività come risorsa per combattere la povertà.
Il progetto prevede di rendere le scuole al territorio punto di riferimento per le famiglie anche in orario extrascolastico: con orari di apertura stabili, servizi nei mesi invernali o estivi a seconda delle esigenze territoriali, le ludoteche, i centri per l’infanzia, le biblioteche, le Pinacoteche e i musei del luogo, potenziano la loro programmazione rivolta sia ai bambini sia alle famiglie per ovviare a diverse problematiche: la mancanza dei genitori a casa, il bisogno di socializzare e fare amicizie tanto dei bambini quanto degli adulti.
I genitori accedono in modo gratuito a opportunità culturali ed educative mirate, sperimentano modalità di relazione educativa fondata su metodi pedagogicamente rilevanti, partecipano a iniziative pubbliche con risultati manifesti (un’installazione, materiali gioco, mostre gioco…).
Dare un servizio che ora non c’è per ridurre le povertà educative
Aumentare l’accessibilità alle offerte culturali-educative
Rinforzare la qualità formativa ed educativa di scuole dell’infanzia e nidi: da scuole “ghetto” a scuole innovatrici per approcci e metodologie
Sperimentare strategie perriattivare il capitale sociale
Riqualificare spazi urbani accelerandone la riappropriazione dei cittadini
Formare operatori, potenziare le strutture sui vari territori; agganciare opportunità europee spesso difficili in situazioni di povertà educativa
Sono questi gli obiettivi del progetto nazionale E se diventi farfalla, finanziato dalle Fondazioni di origine bancaria e dal Governo e selezionato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Sperimenteremo in 9 Regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana) la creatività come risorsa per combattere la povertà.
Scopri di più sull’impresa sociale Con i bambinisul sito o attraverso i social network: