xmasUn Natale Solidale da San Nicola all'Epifania, dal 6 dicembre al 6 gennaio, animerà la Casa del Welfare in Piazza Mercantile con laboratori, performance, feste e attività di animazione, ispirandosi ai valori di solidarietà, accoglienza e inclusione sociale.

La kermesse di eventi è rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, adolescenti e famiglie. Alle iniziative realizzate in piazza Mercantile si accompagneranno laboratori ed eventi nelle sedi dei servizi del welfare di tutti i quartieri cittadini.

La Casa del Welfare sarà aperta tutti i giorni, a partire dal 6 dicembre, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20. Aperture straordinarie l'8, il 10 e il 17 dicembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, mentre il giorno della Vigilia di Natale e dell'Epifania la Casa sarà aperta dalle ore 10 alle 13. Le performance teatrali si terranno alle ore 18 di tutte le date in cui sono previste, mentre le attività di animazione e gioco dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

Il programma completo è visualizzabile cliccando qui: Programma Bari Social Christmas

LOCANDINALa Casa delle Bambine e dei Bambini lancia una “call for art” rivolta a cittadini/e, “autori” e “autrici” invitandoli a fotografare situazioni/momenti che rappresentino l’esercizio dei diritti da parte di bambini e bambine.

Le foto sono destinate alla CBB che organizzerà, per tutto il mese di dicembre, mostre ed eventi a sostegno delle famiglie beneficiarie del servizio di emporio e boutique solidale.

“I diritti della bambine e dei bambini” è un’iniziativa di fundraising a sostegno della Casa delle bambine e dei bambini che invita a raccontare, attraverso la fotografia, il mondo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con immagini accompagnate da un titolo che espliciti il diritto rappresentato.

Le immagini devono essere inviate inviate all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnate a mano presso la Casa delle bambine e dei Bambini entro il 15 dicembre.

SCARICA QUI IL REGOLAMENTO E LEGGI MAGGIORI INFORMAZIONI

locandina bari social summer

Al via la nuova edizione di Bari Social Summer, la manifestazione promossa dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, con il coordinamento organizzativo del Consorzio Elpendù e della sua associata Coop. Progetto Città, per animare tutti i quartieri della città di Bari da  luglio a settembre con un’attenzione particolare alle persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico.

La kermesse di eventi, feste, laboratori, escursioni, attività ludiche e ricreative e tanto altro ancora, sarà rivolta a minori, adulti e famiglie. Tutte le attività saranno gratuite ed ospitate in tutti i quartieri della città.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la rete di organizzazioni cittadine tra cui La Casa delle Bambine e dei Bambini, la rete di Bari Social Book, la Casa delle Culture, i Centri di Ascolto per le Famiglie e Centri Aperti Polivalenti per Minori, la Biblioteca dei Ragazzi[e] e i Centri Socioeducativi. 

Clicca qui per scaricare il programma completo delle iniziative.

 

 

 

23561782 1487806044668772 2073504864518145169 n

“Generare Culture Nonviolente” è l’iniziativa promossa dall'Assessorato al Welfare del Comune di Bari, in collaborazione con la rete cittadina di organizzazioni territoriali, nata per sensibilizzare la cittadinanza alla condivisione di una cultura non violenta e rispettosa delle donne e delle differenze, contro ogni forma di discriminazione e violenza. La prima edizione del festival è sul tema “con il corpo e con la voce”.

La manifestazone è realizzata dall'ampia rete cittadina di organizzazioni aderenti a Generare Culture Nonviolente con il coordinamneto del Consorzio Elpendù e della Coop. Soc. Progetto Città.


Edizione 2017: https://www.comune.bari.it/-/-generare-culture-nonviolente-alla-casa-delle-culture-con-il-corpo-e-con-la-voce-la-prima-edizione-del-festival-contro-la-violenza-con-oltre-30-appunt

SCNAl seguente link è disponibile il calendario dei colloqui di selezione relativi ai progetti presentati nel territorio di competenza della Legacoop Reg.le PUGLIA attivati sul Bando di SCN pubblicato in data 24/05/2017.

CALENDARIO COLLOQUI SERVIZIO CIVILE

Sono stati ammessi al colloquio tutti i candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando di cui sopra (art. 3) la cui domanda di ammissione sia giunta entro le ore 14.00 del 26/06/2017 in base alle modalità previste dal bando di cui sopra (art. 4).

SCNSono state pubblicate le graduatorie delle selezioni avvenute sui progetti di Servizio Civile Legacoop.

Le graduatorie relative alla Puglia sono visualizzabili cliccando al seguente link:

Graduatorie SCN Puglia

Le graduatorie sono da ritenersi provvisorie in attesa delle verifiche di competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale di cui agli articoli 3, 4 e 5 del relativo bando.

L'avvio dei progetti è previsto per il giorno 11 dicembre 2017.

 

scn

E' stato pubblicato il Bando 2017 Servizio Civile Nazionale per la selezione di 47.529 volontari da impiegare in Italia e all'estero.
Con il progetto SOCIALWORK & SOCIALBOOK - promosso da Legacoop Puglia - i volontari saranno ospitati presso i Servizi Integrati CAF/CAP e la Biblioteca dei Ragazzi/e. Tra i principali obiettivi del progetto vi sono la promozione, a favore di minori e famiglie e di enti ed associazioni, di una rete di strutture capaci di
- favorire il diritto all'istruzione, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione sociale e civica, all'identità e all'espressione di bambini/e, ragazzi/e e adolescenti;
- favorire la formazione di un'identità genitoriale e di una maternità e paternità competente e responsabile
- offrire a bambini e famiglie di ogni estrazione sociale, specie quelle più disagiate e svantaggiate dal punto di vista socio-economico e culturale la possibilità di incontrare l'esperienza della lettura e la relazione con il libro scritto e illustrato di qualità.

Il compito dei volontari sarà quello di lavorare in equipe affiancando gli operatori della Cooperativa Soc. "Progetto Città" nelle varie attività previste dal progetto SOCIALWORK& SOCIALBOOK che verranno programmate anche in base alla presenza dei volontari, i quali apporteranno il valore aggiunto della loro motivazione personale e delle competenze individuali di cui ognuno di loro è portatore.

La scadenza per la presentazione delle domande da parte dei Volontari è fissata alle ore 14.00 del 26 giugno 2017.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente:
- A mano (Legacoop Regionale Puglia, Via Capruzzi 228 - Bari)
- A mezzo raccomandata AR (non fa fede il timbro postale poiché la domanda è valida se effettivamente pervenuta all'ente entro i termini di scadenza indicati nel bando)
- Via PEC di cui è titolare il diretto interessato

Di seguito è possibile visualizzare e scaricare i documenti per partecipare: 

Bando Servizio Civile Nazionale
Progetto Socialwork&Socialbook
Allegato 2 - Domanda di ammissione 
Allegato 3 - Dichiarazione dei titoli

scn 2017

locandina Accademia Social Park 2

Nell’ambito di "Estate per tutti e tutte", i sei progetti finanziati con il 5x1000 del Comune di Bari – Assessorato al Welfare, la coop. Progetto Città promuove “ACCADEMIA SOCIAL PARK”: un progetto sperimentale volto a coinvolgere bambine/i e ragazzi/e tra i 6 e i 18 anni, con particolare attenzione ai minori con diverse abilità e/o che vivono in situazioni familiari di disagio socio-economico.

ACCADEMIA SOCIAL PARK avrà luogo dal 24 agosto al 9 settembre, tutti i giorni dalle 9 alle 13 (esclusa la domenica) all’interno del Parco 2 Giugno, presso il Centro “Futura” e nell’area verde del Parco.

Teatro di animazione e di narrazione, danza, musica, video, sceno-tecnica per stimolare la creatività e l’espressività degli/le ragazzi/e e farle incontrare positivamente con gli spazi e le persone della città attraverso la realizzazione in pubblico di mini-performance collettive, installazioni, flash mob, video racconti.

E' stato presentato lo scorso 29 dicembre il Manifesto dei diritti di informazione delle bambine e dei bambini della città di Bari.
La campagna è stata ideata, nell'ambito delle attività promosse dall'Assessorato al Welfare del Comune di Bari per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, dalla Cooperativa Sociale progetto Città e dal Centro di Ascolto per le famiglie di Picone Poggiofranco con la collaborazione dei Centri aperti polivalenti per minori, dei Centri socioeducativi diurni, della Biblioteca dei Ragazzi[e], del servizio Attività ludiche, ricreative ed espressive negli ospedali pediatrici e dei due Centri ludici per la prima infanzia "TreTrentasei mesi".

L'edizione 2016 di Bari Social Right ha visto il coinvolgimento attivo anche degli ordini dei Giornalisti e degli Psicologi della Puglia con l'obiettivo di costruire un percorso condiviso di riflessione sui diritti di espressione, comunicazione e informazione.Ne è nato il Manifesto il cui concept e contenuti sono stati creati dalle bambine e dai bambini frequentanti i CAP e i CSED e che hanno partecipato, nel mese di novembre, ai workshop sul tema "Adolescenza: tra narrazione e realtà" realizzati nell'ambito di "Bari social rights", il programma di iniziative realizzato in occasione dell'anniversario della sigla della Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che si celebra il 20 novembre.

Nell'ambito dei workshop, che sono stati curati da giornalisti professionisti e da psicologi esperti dei media, sono stati elaborati 12 diritti, uno per ciascun mese dell'anno.

Ecco qui i diritti:

tutti1-67-12

Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo Maggiori informazioni