Vuoi conoscere gli eventi "Se son libri fioriranno" previsti per il mese di maggio in Biblioteca dei Ragazzi[e]? Clicca qui
Dal 6 al 28 maggio, la Biblioteca Dei Ragazzi-e Bari, un servizio finanziato con fondi ex l.285/97 dall'Assessorato al Welfare del Comune di Bari, ospita la mostra "San Nicola dei Bambini[e].
L'esposizione propone, per la prima volta in Italia, una selezione di oggetti di varia natura che collegano il mito di San Nicola all'infanzia (giochi, dolci, gadget, stampe, cartoline, francobolli, figure). I prodotti in mostra provengono dalle collezioni private di alcuni tra i più importanti esperti italiani e internazionali del culto nicolaiano.
La mostra, patrocinata dal Comune di Bari, dall'Ufficio del Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Puglia, dalla Basilica di San Nicola e dall'Ambasciata Svizzera in Italia, è organizzata Biblioteca dei Ragazzi[e] e dalla Fondazione Myrabilia, in collaborazione con la FederAgit.
info: 080-5023090
Domenica 31 Gennaio 2016 ore 11:30
Evento giornata della Memoria 2016
Incontro con l'autrice Anna Baccelliere
"Ma c'è sempre l'arcobaleno", Edizioni Arka
Il campo non è un posto per bambini. Ma un riflesso iridato in una pozzanghera può fare spuntare un sorriso e ricordare che la vita, al di là del filo spinato, indossa i colori dell'arcobaleno.
Incontro-laboratorio per bambini/e e famiglie
Martedì 2 Febbraio 2016 ore 10:00
"L'albero della memoria e altre storie"
Incontro con l'autrice Anna Sarfatti
Anna Sarfatti autrice fiorentina scrive storie divertenti in cui le parole si mescolano, litigano, ridono e fanno buffi giochi. Ascolta tutti i pensieri dei/lle tanti/e bambini/e che incontra e li conserva sempre nei suoi scritti. I suoi libri parlano di diritti, di doveri, di cittadinanza, di mafia e di Shoah perché anche gli argomenti più difficili possano arrivare al cuore di tutti, soprattutto dei/lle più piccoli/e.
Incontro riservato ai gruppi classe e a chiunque voglia ascoltarla
31 gennaio: La valigia narrante, Yoga per bambine-i e famiglie, Massaggio infantile
- ore 11, La valigia narrante con Felicita Scardaccione ed Elena Presicci
- ore 11, Yoga per bambine-i e famiglie con Elisabetta Tangarelli
- ore 11.30, Massaggio infantile con Serafina Perrino
I corsi che presenteremo il 31 gennaio:
LA VALIGIA NARRANTE con Felicita Scardaccione
È un percorso di letture animate su varie tematiche inerenti lo sviluppo del bambini-e nei loro primi anni di vita, accrescendo il rapporto in fieri tra genitori e piccoli e sperimentando una nuova modalità per comunicare tra adulti e bambini-e. Le letture hanno lo scopo di promuovere la percezione, il riconoscimento, l'interiorizzazione e la piena legittimazione dei nuovi modelli in cui si esprime oggi l'istituzione familiare e nello stesso tempo offre un sostegno alla genitorialità attraverso un approccio ludico che coinvolge insieme bambini-e e adulti.
YOGA PER BAMBINE-I E FAMIGLIE con Elisabetta Tangarelli
Fare yoga con i bambini e le bambine significa avvicinarli a un percorso di crescita che permetta loro, attraverso un approccio di tipo ludico, di sperimentare le proprie capacità fisiche e psichiche e incrementare una migliore conoscenza di sé stessi. Balyayoga vuol essere un modo nuovo di fare yoga attraverso un percorso
e un metodo di insegnamento specifico, che si propone di "nutrire" i bimbi e le bimbe e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.
MASSAGGIO INFANTILE con Serafina Perrino
Il massaggio infantile è un'arte antica, è uno scambio giocoso tra genitore e bambino/a, senza parole. Praticato con tenerezza e consapevolezza di gesti è un'espressione d'amore. Viene eseguito con movimenti ritmici su base sonora instaurando un rapporto profondo e intimo in una danza comune tra mamma e/o papà e bambino/a. Il massaggio infantile favorisce uno stato di benessere nel bambino.7 febbraio: Atelier STERN
Domenica 7 febbraio alle 11.30 si terrà il secondo appuntamento con la presentazione - aperta a tutti/e - dell'Atelier Stern condotto da Maria Palla.
ATELIER STERN
È uno spazio specificamente attrezzato a disposizione di adulti e bambini-e per la realizzazione di esperienze artistico-creative condivise. L'Atelier è strutturato secondo le indicazioni di Arno Stern, come spazio di pittura chiuso e riservato (Closlieu) in grado di favorire la libera espressione e rigenerare le facoltà creative.
Un luogo di libertà in cui la sola regola è nell'uso degli strumenti (colori, pennelli); il foglio bianco appeso alla parete o su tavola di legno consente ai bambini e alle bambine (ma non solo a loro) di esprimersi liberamente in assenza totale di giudizio o interpretazione.
A chi è rivolto: BAMBINI-E RAGAZZI -E DAI 4 AI 12 ANNI E
ADULTI
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI AI CORSI E AI LABORATORI:
tel 080 9262102 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
martedì - giovedì ore 9-13 e 16-19 / sabato ore 16-19 / domenica ore 10-13
Sono previsti sconti per i soci degli enti convenzionati
Altri corsi e attività del Centro Futura cliccando qui
Sono state pubblicate le graduatorie per l'ammissione dei minori 3-36 mesi ai Centri Ludici finanziati dal Comune di Bari, Ass. to al Welfare - Ufficio Minori (fondi PAC Infanzia) e gestiti dall'ATI composta da Progetto Città e GEA.
Il 16 e il 18 febbraio 2016, alle ore 16.30, il servizio sarà presentato agli utenti con questo calendario:
* Il giorno 16 febbraio 2016 si incontreranno i genitori degli utenti della sede "Melo da Bari" presso l'auditorium del I Municipio, sito in Bari alla via Trevisani 206.
* Il giorno 18 febbraio 2016 si incontreranno gli utenti della sede "Don Tonino Bello" presso l'auditorium del II Municipio, sito in Bari alla via Stradella del Caffè, 26.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare la cooperativa sociale Progetto Città onlus ai seguenti recapiti: indirizzo e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 080/8764746.
LE GRADUATORIE SONO DISPONIBILI AI SEGUENTI LINK:
Esito sede Don Tonino Bello - Turno antimeridiano.pdf
Esito sede Don Tonino Bello - Turno pomeridiano.pdf
Esito sede Melo - Turno antimeridiano.pdf
Esito sede Melo - Turno pomeridiano.pdf
Domenica 24 gennaio, dalle 11.30 alle 13, si terrà il prossimo OPEN DAY con gli incontri dimostrativi gratuiti dell'Atelier Stern e della Valigia Narrante.
ATELIER STERN
È uno spazio specificamente attrezzato a disposizione di adulti e bambini-e per la realizzazione di esperienze artistico-creative condivise. L'Atelier è strutturato secondo le indicazioni di Arno Stern, come spazio di pittura chiuso e riservato (Closlieu) in grado di favorire la libera espressione e rigenerare le facoltà creative.
Un luogo di libertà in cui la sola regola è nell'uso degli strumenti (colori, pennelli); il foglio bianco appeso alla parete o su tavola di legno consente ai bambini e alle bambine (ma non solo a loro) di esprimersi liberamente in assenza totale di giudizio o interpretazione.
LA VALIGIA NARRANTE
È un percorso di letture animate su varie tematiche inerenti lo sviluppo del bambini-e nei loro primi anni di vita, accrescendo il rapporto in fieri tra genitori e piccoli e sperimentando una nuova modalità per comunicare tra adulti e bambini-e. Le letture hanno lo scopo di promuovere la percezione, il riconoscimento, l'interiorizzazione e la piena legittimazione dei nuovi modelli in cui si esprime oggi l'istituzione familiare e nello stesso tempo offre un sostegno alla genitorialità attraverso un approccio ludico che coinvolge insieme bambini-e e adulti.
Per avere maggiori informazioni sul Centro Futura e sui corsi leggi le presentazioni:
- calendario e descrizione corsi
- brochure descrittiva Futura
Contatti:
Centro Futura, Parco 2 Giugno Bari - Ingresso Via della Resistenza
tel 080-9262102 (mart - giov, Ore 9-13 e 16- 19; sab ore 16-19: dom ore 10-13)
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A grande richiesta torna Domenica 21 febbraio, alle ore 11, l'Open Day Futura con una lezione aperta di balyayoga condotta da ELISABETTA TANGARELLI, insegnante di yoga certificata metodo balyayoga.
Fare yoga con i bambini e le bambine significa avvicinarli a un percorso di crescita che permetta loro, attraverso un approccio di tipo ludico, di sperimentare le proprie capacità fisiche e psichiche e incrementare una migliore conoscenza di sé stessi. Balyayoga vuol essere un modo nuovo di fare yoga attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico, che si propone di "nutrire" i bimbi e le bimbe e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.
PER BAMBINE E BAMBINI DAI 4 AGLI 10 ANNI
Contatti:
Centro Futura, Parco 2 Giugno Bari - Ingresso Via della Resistenza
tel 080-9262102 (mart - giov, Ore 9-13 e 16- 19; sab ore 16-19: dom ore 10-13)
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
maggiori info: http://www.progettocitta.org/centro-polifunzionale-futura-corsi-e-attivita.html
Il 21 gennaio nell'Università di Foggia (Dipartimento di Studi Umanistici, via Arpi 155) si terrà, a partire dalle 9.30, il SEMINARIO DI STUDI <Social lab, Social Work: il lavoro come progetto sociale -Studio di un caso di eccellenza di placement ... con "lauree deboli">
ESISTONO GIOVANI CHE IL LAVORO NON LO CERCANO:LO CREANO. ANCHE AL SUD. TI MOSTRIAMO CHI E COME.
Programma della giornata:
ore 10.00
- Accoglienza e saluti
- Prof.ssa Lucia Maddalena - Delegato Rettorale all'Orientamento, al Tutorato ed al Job Placement
- Prof. Marcello Marin - Direttore Dipartimento di Studi Umanistici
- Dott. Tommaso Vasco - Responsabile Area Orientamento, Tutorato e Diritto allo Studio
- Dott.ssa Rita Saraò - Responsabile Settore Orientamento, Tutorato e Diritto allo Studio
ore 10.30
Lauree deboli UNIFG? La sfida comunitaria del self-placement
- Prof.ssa Daniela Dato, Delegato del Dipartimento all'Orientamento, al Tutorato ed al Placement
ore 11.00
Dal Tirocinio al Lavoro: un percorso di placement eccezionale
- Andrea Mori, Direttore Culturale Coop. Soc. Progetto Città, Bari, Innovatore sociale, Esperto di Animazione Sociale e Pedagogia del Gioco e dell'Immaginario
ore 12.00
Social lab, Social Work: una storia vera. Da replicare.
- Davide Annichiarico, Rosanna Mastrogiacomo, Ivan Di Mauro, Valeria Zoli
Presiede e coordina i lavori Prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio - Prof.ssa di Progettazione e Valutazione del Sistemi Educativi e Formativi
Evento in collaborazione con
Ufficio Stage e Placement – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0881338480 0881338507