Dall'1 al 15 maggio, cerca i manifesti della mostra "Ne abbiamo fatti 35!" della coop. soc. Progetto Città, fotografati accanto al manifesto e pubblica l'immagine sul questa pagina dell'evento o al link: https://www.facebook.com/events/1555505101381830/


L'immagine che riceverà più "like" riceverà in premio un smartbox: una fuga di due notti per due persone in un fantastico b&b o agriturismo offerto dall'Agenzia "From Bari tour".
Per conoscere le location in cui sono presenti i manifesti visita il sito www.progettocitta.org, in homepage sono presenti tutti i manifesti, scegli quello che più ti piace e clicca sull'immagine per conoscere il luogo in cui è presente. Non c'è un limite massimo alle immagini che puoi pubblicare.

Il primo maggio, nell'ambito dell'apertura straordinaria di Palazzo Sagges saranno realizzate visite guidate al Palazzo, brevi conversazioni su "La Puglia e la Grande Guerra" e "Archivi e storia dell'alimentazione", proiezioni di immagini,fotografie.

Sarà inoltre presentata - attraverso immagini e parole - la storia della cooperativa sociale "Progetto città" nell'arco di 35 anni e la mostra di manifesti allestita presso sedi diverse della città di Bari. La presentazione sarà curata da Andrea Mori, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17,30 alle 19,30.

Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 080.5789411
Luogo: Bari, Palazzo Sagges (Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata - sede di Bari)
Orario: ore 8.30 - 20,00 ( accesso del pubblico dalle ore 9,00 alle 19,30)
Dove: Palazzo Sagges (Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata - sede di Bari)

Il CSF dei quartieri Carrassi, S.Pasquale, Mungivacca e Madonnella, gestiti dalla Coop. Soc. Progetto Città, definiscono i loro obiettivi in stretta relazione ai bisogni del territorio.

Leggi qui le attività

La newsletter di maggio della Biblioteca dei Ragazzi[e]

Clicca qui per leggere la newsletter

Il CAF e CAP dei quartieri Poggiofranco e Picone, gestiti dalla Coop. Soc. Progetto Città, definiscono i loro obiettivi in stretta relazione ai bisogni del territorio.

Leggi qui le attività

 

 

I colloqui per la selezione del Servizio Civile Nazionale si terranno in data 3 giugno. I volontari saranno convocati personalmente e sarà comunicato loro orario della convocazione e temi su cui verterà il colloquio.

***

E' stato pubblicato il bando ordinario di servizio civile nazionale per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all'estero. La coop. Soc. Progetto Città è presente nel bando il progetto "Futura".

Leggi maggiori informazioni cliccando qui

Il CSF dei quartieri Murat e San Nicola, gestiti dalla Coop. Soc. Progetto Città, definiscono i loro obiettivi in stretta relazione ai bisogni del territorio.
Leggi qui le attività previste per l'anno in corso.

"Ne abbiamo fatti 35!" è il titolo di una mostra che racconta - attraverso una selezione dei manifesti relativi a iniziative, progetti, eventi promossi e realizzati dalla Cooperativa Sociale Progetto Città – la storia di un'impresa sociale che dal 31 marzo 1980 continua ancora oggi ad operare nel campo dei servizi socio-culturali, ludico-educativi e socio-assistenziali.

E' una storia ricca e movimentata e bene la descrivono le varie grafiche dei manifesti che sono stati scelti dal vasto archivio di documenti raccolti e conservati della Progetto Città - composto di materiali audiovisivi, fotografici e stampati - che la Soprintendenza Archivistica di Puglia e Basilicata ha riconosciuto di interesse storico relativamente ai settori dell'Animazione, del Gioco, del Teatro-Ragazzi.

E' la storia di una cooperativa "vera" che ha conservato il suo cuore antico nei suoi soci che hanno partecipato alla sua fondazione trentacinque anni fa e in quelli che si sono aggregati nel corso del tempo e che ha coerentemente cercato di perseguire, idealmente e concretamente, la "missione" per cui è nata: promuovere un progetto partecipato e innovativo per garantire a tutti e tutte diritti di cittadinanza cominciando, in primis, dai bambini nel rispetto del bene comune.

In questo lungo e avventuroso viaggio la Progetto Città, per stile e per scelta, non ha mai camminato da sola. L'hanno accompagnata certo la straordinarietà delle sue visioni e il coraggio dei suoi soci e collaboratori, ma anche e soprattutto un gran numero di "compagni di strada" che hanno condiviso con la Cooperativa slanci e delusioni.

E questo camminare insieme con gli enti e le istituzioni pubbliche così come le associazioni culturali e del terzo settore, per trasformare e riqualificare contesti e spazi, dando e restituendo parola e protagonismo ai soggetti sociali più deboli, è la forza di Progetto Città.

Una Cooperativa che ha saputo nel tempo rinnovarsi e cambiare senza perdere la sua identità e i suoi valori, una comunità fatta di donne e uomini che hanno scelto di impegnarsi per trasformare le utopie in progetti concreti per i diritti di tutti.

Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo Maggiori informazioni