Con l'arrivo della primavera, gli atelier permanenti del progetto "E se diventi farfalla", rivolto a bambini e bambine dai 3 anni ai 6 anni e famiglie, si spostano nell'area verde del Centro Futura all'interno di Parco 2 Giugno a Bari.
Piccoli esploratori muniti di curiosità, taccuino, visore e creatività andranno alla ricerca, scoperta e raccolta di oggetti naturali particolari per trasformarli, insieme con i loro accompagnatori adulti, in opere d'arte individuali e collettive.
Appuntamenti ogni martedì e giovedì a partire dalle 17,15. La partecipazione è gratuita previa prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto "E se diventi farfalla" è selezionato dall'impresa sociale "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Al via LABIRINTIMI, una vera e propria “stanza delle meraviglie” in cui perdersi tra finestre e fili colorati. Un allestimento ludico-artistico messo in piedi a misura di bambino e ai bambini e alle bambine dedicato (in particolare a quelli da 2 a 6 anni). Si tratta di un’iniziativa che prende spunto dalla struttura e dalla figura allegorica del labirinto, in quanto simboo, sin dall’antichità, dell’istinto di viaggiare, perdersi, nascondersi e attivare una propria originale, intima e personale ricerca di sé e della propria identità.
La scelta del labirinto è, dunque, un invito alla scoperta di se stessi, al confronto e alla ricerca nella speranza che l’iniziativa possa unire i più piccoli in un gioco di riflessione e scambio tra loro, ma anche in compagnia di un adulto. Chi sceglierà di unirsi a questo percorso, si muoverà in una sorta di “rito di iniziazione” attraversando tende graficamente colorate e si sposterà poi in sette micro-ambienti che propongono specifiche esperienze sensoriali e attività di gruppo.
Nello specifico le tende, che saranno colorate di rosso grazie al supporto della luce di piccole torce, vogliono essere uno spazio nel quale soffermarsi a sentire e raccontare delle storie; le finestre blu permetteranno invece una sorta di immersione in piccoli fantasiosi mari da poter toccare e, ancora, le tende verdi si vestiranno a spazi nei quali ciascun bambino e ciascuna bambina utilizzerà vari oggetti per produrre suoni.
Dall’udito al tatto e dal tatto alla vista, le finestre colorate di giallo offriranno a grandi e piccini la possibilità di guardarsi e rappresentarsi negli specchi. Muoversi in questo labirinto sarà anche occasione di spostare leggère strutture appese (davanti alle finistre colorate di blu), manipolare sagome di cartone da incastrare tra loro (di fronte alle finestre viola) e, infine, di giocare, leggere e sognare con elementi colorati (sullo sfondo delle finestre arancioni).
In ognuno degli spazi sopra elencati è presente una piccola griglia con fili di lana abbinati al colore degli spazi che piccoli e grandi visitatori potranno raccogliere, a testimonianza del loro passaggio, e che potranno poi annodare fra loro per poter uscire, come fece Teseo con l’aiuto di Arianna e del suo filo, dal labirinto.
La fantasia che abbraccia il mito e l’entusiasmo si incontra quindi nella visita a LABIRINTIMI, nel Centro Ludico Prima Infanzia “Don Tonino Bello” in via M. Gandhi a Bari, dal 3 febbraio al 30 aprile 2022 ogni giovedì e sabato dalle ore 16.00 alle 19.00, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 13.00.
L’ingresso è gratuito su prenotazione, i bambini e le bambine accedono con mascherina. È necessario il green pass rafforzato per adulti.
Per maggiori info, telefonare al 080 9262102 (martedì-giovedì e sabato ore 16.00-19.00 e domenica ore 10.00-13.00) o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per le prenotazioni: https://forms.gle/ArZcu7AJBR9HzxAY6
Il Natale è sempre un momento di grande fermento presso La Casa delle Bambine e dei Bambini: sono tante, infatti, le donazioni in arrivo - anche in questo 2021 - per il Centro polifunzionale per l’Infanzia e l’Adolescenza che supporta i più piccoli attraverso servizi educativi, percorsi per la genitorialità e beni di prima necessità in accordo con le politiche dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari.
Tra gli spazi della CBB, nel complesso Baridomani (Strada Provinciale 110 Modugno-Carbonara 4/2 e 4/4), trovano posto l’Emporio e la Boutique Solidali, a cui le famiglie più fragili possono accedere grazie a Avviso Pubblico del Comune di Bari e tramite segnalazione dei Servizi Sociali territoriali, in base a criteri definiti. Alimenti per la prima infanzia e giocattoli, libri, cartoleria, abbigliamento, passeggini e lettini, sono tanti i beni disponibili, che vengono donati da privati e da aziende.
Proprio diverse aziende, in occasione del Natale, manifestano un sentimento di solidarietà vero e concreto tramite donazioni che permettono di andare ad alleggerire il numero dei bisogni delle famiglie assistite dal servizio.
«Le donazioni delle aziende sottolineano il valore della solidarietà e la capacità del territorio di fare rete in caso di bisogno da parte di cittadine e cittadini in condizioni di fragilità», spiega Francesca Bottalico, assessore al Welfare, alla Città Inclusiva e Solidale del Comune di Bari. «Come scriviamo nei nostri attestati “Grazie di cuore”, consegnati ai grandi donatori insieme all’omaggio di opere siglate dell’artista Francesco Mangini, questi gesti sono un supporto che dona serenità a tanti genitori in difficoltà e ai loro bambini».
Per il Natale 2021, tra le donazioni più consistenti delle ultime settimane:
Sono tante le piccole e grandi realtà che hanno sostenuto da subito La Casa delle Bambine e dei Bambini, tra cui Coop, Divella, Biscotti Di Leo, Baciuzzi, INPS, Rotary Club Bari e Rotary Club Bari Castello, La Cartoleria.
La Casa delle Bambine e dei Bambini accetta donazioni anche dai privati cittadini. Attualmente le donazioni si ricevono il martedì e il sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30 previo appuntamento telefonico allo 0802040908. Presso Emporio e Boutique è possibile donare:
Il Centro Servizi per le Famiglie Carrassi, San Pasquale, Mungivacca, un servizio dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari gestito dalla cooperativa sociale Progetto Città, apre le porte della sua sede in viale Unità d’Italia per la prima volta ai più piccoli. Parte infatti a gennaio 2022 una nuova attività, che prevede di ospitare in uno spazio adeguatamente attrezzo bambine e bambine tra i 3 e i 5 anni.
L’attività è in programma due venerdì al mese, nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, e prende in carico i piccoli. Sono previsti laboratori, giochi, fabulazione, sperimentazioni, manipolazione. I genitori possono scegliere di lasciarli alle cure degli operatori e delle operatrici, o gli adulti possono essere coinvolti in attività mamma-bambino/a, papà-bambino/a, mamma-papà-bambino/a.
Le novità del CSF non finiscono qui e riguardano ancora i genitori dei più piccoli. Parte la “Scuola genitori”. La Dott.ssa Daniela Traversa, psicologa del CSF, conduce i genitori attraverso il complesso mondo dell’essere neo genitore e genitore in tutti i suoi aspetti. Un gruppo per confrontarsi con altri papà e altre mamme dedicato a chi è desideroso di fare del proprio meglio!
Il Centro Servizi per le Famiglie Carrassi, San Pasquale, Mungivacca si trova in Viale Unità d'Italia, 63/c – 70124 Bari. Per informazioni: Tel 0808764746 Fax 080 8764724 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono partite, in continuità con le precedenti, le attività del nuovo progetto del Centro Servizi per le Famiglie del Municipio 2 – Territori di Carrassi, San Pasquale e Mungivacca dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari.
Con la nuova progettualità, il CSF di Viale Unità d’Italia 63/c diventa anche Casa della Salute dei Bambini, grazie alle attività di informazione, screening e prevenzione programmate e rese possibili dalla disponibilità di medici e volontari.
«Le finalità del CSF, naturalmente, restano sempre le stesse: mettere in rete le cittadine e i cittadini, minori e adulti, con i servizi e le opportunità del territorio, cercando di risolvere le criticità e di dare la possibilità di partecipare alla vita della comunità, sviluppando il senso di legalità e la cittadinanza attiva», spiega l’assessora al Welfare Francesca Bottalico in occasione dell’inizio delle attività.
Le novità
Tra le novità, che verranno sviluppate da Progetto Città Cooperativa Sociale nei prossimi 5 anni grazie ai fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, oltre alla Casa della Salute dei Bambini troviamo anche lo sportello dedicato all’affido, in rete con il servizio di affido del Comune di Bari per l’orientamento e l’informazione alle famiglie interessate, e l’hub di sostegno alla povertà economica, che offrirà agli aventi diritto il servizio di “spesa solidale” in rete con le attività commerciali del territorio.
Il CSF Carrassi, San Pasquale, Mungivacca
Al Centro Servizi per le Famiglie si accede sia rivolgendosi direttamente al servizio, sia su segnalazione da parte del Servizio socio educativo del Municipio, dello sportello di Segretariato Sociale e degli enti pubblici e privati partner del progetto del CSF. Le prestazioni sono erogate gratuitamente all’utenza.
Tra le attività e i servizi offerti a minori e adulti:
Pubblicato il bando 2021 del Servizio Civile Universale, un’esperienza "megagalattica" che migliora le competenze.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA: 26 GENNAIO 2022 h 14:00 PROROGATO AL 10 FEBBRAIO 2022!
POSTI DISPONIBILI BANDO ORGINARIO: 65
POSTI DISPONIBILI SERVIZIO CIVILE DIGITALE: 8
CHI PUÒ PARTECIPARE: RAGAZZ* TRA I 18 E 29 ANNI NON COMPIUTI
DURATA: 12 MESI
CONTRIBUTO ECONOMICO: 444,30€ mensili
Legacoop Puglia garantisce ai volontari il rilascio di un attestato di competenze da parte di un ente terzo 4FORM e 3 mesi di tutoraggio!
Cliccando sul link qui di seguito è possibile scaricare la Bibliografia "Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" realizzata a cura della Biblioteca dei Ragazzi[e].
“AL MUSEO, IN FAMIGLIA, È FESTA”: tre appuntamenti imperdibili con attività ludico-didattiche per conoscere, giocare, ricreare. Bambini, mamme, papà, nonni e nonne possono partecipare a una esperienza immersiva, divertente e didattica che copre l’arco delle feste natalizie al Museo Archeologico di Santa Scolastica.
L’iniziativa è gratuita (con prenotazione obbligatoria) ed è rivolta alle famiglie con bambini da 4 a 10 anni. Una archeologa e due animatori/atelieristi, professionisti messi a disposizione dalla Coop. Soc. Progetto Città, accompagneranno gli avventori alla conoscenza del patrimonio storico-archeologico della città e a familiarizzare con il Museo Archeologico.
PRIMO APPUNTAMENTO 19 DICEMBRE 2021: “I VASI RACCONTASTORIE”
1^ parte : Visita guidata alla Sala “Japigi e Greci nella Puglia antica”, sita al piano terra. L’attenzione dei piccoli partecipanti sarà focalizzata in particolare su taluni vasi esposti, le cui scene dipinte alludono ad alcuni dei miti o personaggi mitologici greci più noti (Eracle, Orfeo, il mito di Zeus ed Europa, ecc.) per far capire ai bambini come i vasi possano di fatto essere equiparati a dei libri illustrati che raccontano storie molto antiche. Concluderà la visita la lettura ad alta voce di un albo illustrato inerente agli argomenti trattati.
2^ parte : Attività di laboratorio - spazio bookshop, piano terra. Saranno messi a disposizione dei bambini, delle bambine e dei loro familiari su un grande foglio posizionato sul pavimento, delle sagome riproducenti varie tipologie di crateri/vasi. Bambini e bambine potranno raccontare con i loro disegni, all’interno degli spazi delle sagome, le storie dei loro supereroi preferiti con l’utilizzo di pastelli, pennarelli, carte colorate. L’attività sarà fruibile attraverso 3 turni della durata ciascuno di 50’ ca. negli orari: 9,30/10,20 - 10,30/11,20 - 11,30/12,20
SECONDO APPUNTAMENTO 2 GENNAIO 2022: “OGGI L’ARCHEOLOGO LO FACCIO IO!”
1^ parte: Visita guidata alla sala “Il Neolitico in Terra di Bari”, sita al primo piano. I partecipanti saranno invitati a osservare nelle teche della sala, in particolare, quei reperti che ci forniscono informazioni sulla vita quotidiana delle comunità neolitiche (i grandi contenitori in argilla, gli strumenti in selce e ossidiana, le spatole, gli ornamenti, le statuette fittili, ecc.) e che ci aiutano a comprendere come e dove vivevano, su cosa era fondata la loro economia, quali riti praticavano.
2^ parte ; Attività di laboratorio - spazio bookshop, piano terra. Ragazzi e ragazze giocheranno a immedesimarsi nella figura dell’archeologo, ma la loro indagine si concentrerà sull’analisi di “reperti archeologici moderni”, ovvero, comuni oggetti di uso quotidiano trasformati e riproposti come “reperti” particolari, che ciascuno dovrà reinterpretare in maniera “ludoscientifica”: Ragazzi e ragazze saranno chiamati singolarmente e in gruppo a immaginare per ognuno di essi se è stato buttato via o dimenticato, se è rotto o intero, la sua funzione e l’utilizzo, la possibile composizione materica originaria, il tempo storico in cui è stato utilizzato, la civiltà e la popolazione a cui apparteneva, ecc. Tutte le informazioni ipotizzate saranno raccolte e organizzate dai ragazzi e delle ragazze attraverso la compilazione di un’apposita scheda. L’attività sarà fruibile attraverso 3 turni della durata ciascuno di 60’ ca. negli orari; 9,30-10,30 / 10,40- 11,40 /11,50 – 12,50
TERZO APPUNTAMENTO 6 GENNAIO 2022: “LE COLLEZIONI DELLE MERAVIGLIE”.
1^ parte: Visita guidata alla sala “Collezione Polese”, sita al piano terra. L’obiettivo della visita sarà quello di portare l’attenzione di ragazzi e ragazze sulla varietà degli oggetti (per tipologia, materiale, epoca, ecc.) che generalmente compongono una collezione museale a partire da quelli raccolti nella sala della “Collezione Polese” presente nel Museo di Santa Scolastica, costituitosi esso stesso in buona parte, nel corso dei decenni, grazie anche all’acquisizione di collezioni private o parti di esse.
2^ parte: Attività di laboratorio - spazio bookshop, piano terra. Il laboratorio proporrà ai ragazzi e alle ragazze la realizzazione di piccole wunderkammer – “stanze delle meraviglie” in miniatura– sulla falsariga di quelle che a partire dal ‘600 erano presenti nelle case di nobili e privati e in cui venivano esposte “mirabilia” a carattere naturalistico, scientifico, artistico e che hanno dato origine alla nascita dei musei. Saranno, infatti, a disposizione dei ragazzi scatole e materiali di vario tipo da trasformare, colorare, ritagliare, ecc. per allestire le proprie personali e meravigliose collezioni museali. L’attività sarà fruibile attraverso 3 turni della durata ciascuno di 60’ ca. negli orari; 9,30-10,30 / 10,40- 11,40 /11,50 – 12,50
Ingresso gratuito e su prenotazione. Scriveteci per aderire: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Iniziativa organizzata da Coop. Soc. Progetto Città 19 dicembre, 2 e 6 gennaio - ore 9.00 - 13.00